LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] impero abitato da genti di varie e disparate favelle, i saggi del maggior numero possibile di idiomi; e il suggerimento fu la linguistica romanza, che doveva poi rapidamente fiorire in tutti i paesi (v. neolatine, lingue; filologia, XV, pp. 346- ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Alessandria, Valenza, i paesi posti fra il Po e il Tanaro, la Lomellina e la Valsesia. Questo e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e al ritiro delle sue genti dall'Italia. Gli Austro-sardi incalzando il nemico scendevano in Riviera, e ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] del bacino mediterraneo, cioè Greci, Italici, genti dell'Africa del Nord, di Siria e di Palestina. Presso costoro infatti l'ornato arte islamica.
Tre tecniche di musaico furono impiegate nei paesi musulmani:
1. Musaico di vetro come si praticava nell ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] Di qui, da un lato il nessun vantaggio tratto dai paesie dai popoli sottomessi dalla soggezione a Roma, anzi molto spesso diversità delle genti sottomesse, la complessità dei problemi della difesa e dei rapporti con gli stati, con cui si è venuto in ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] è derivato: stasi dovuta a geloso spirito di conservazione e a scarsi contatti con gente di altre regioni.
Il genere più antico e originario è " ossia schiatte longobarde, a guernire il paesee ad assicurare le spalle delle soldatesche longobarde che ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] si avessero vaghe cognizioni sulle condizioni fisiche e sulle genti che abitavano la vasta distesa desertica che si epeirogenetici e rimasto immutato. L'erosione fluviale non è riuscita a cancellarlo e a sostituirgli, come nei nostri paesi dove ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] influenza di elementi ladini. Il resto della popolazione è costituito da genti parlanti il tedesco (11.622 nel 1930). Dal sec. XII, nella sanguinosa guerra decennale fra Como e Milano (1117-27) i paesi del Lago di Lugano parteggiano per l'uno o per ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] prima delle nozze è nell'uso di varie genti. Talora il compito della deflorazione non è lasciato allo sposo, ma affidato a un parente della sposa, a uno stregone, a un capo, a uno straniero. La prostituzione prenuziale, nei paesi ove è ammessa o ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] e ammaestrate tutte le genti"; donde si deduce che il messaggio evangelico ha come carattere essenziale l'universalità. La Chiesa cattolica quindi tende, in forza della missione affidatale dal suo fondatore, a raccogliere nel suo ovile ogni paese ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] documentando con un taglio vigoroso la vita delle genti Nuba nelle immagini raccolte in un libro pubblicato a apparvero figure di paesi nuovi per la fotografia; è il caso dell'israeliano M. Bar-Am, del sudafricano P. Magubane e del cecoslovacco J ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...