Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Novanta, in Italia dapprima e in seguito in molti Paesi europei, una vera e propria effervescenza di ricerche ha prima ancora della definizione di un diritto internazionale delle genti riconosciuto almeno tra alcune grandi potenze europee, ogni atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] valute e le abitudini economiche dei diversi Paesi, ma anche, dalla fine del Trecento, una più complessa analisi e descrizione non credere a signori, preti et frati, scolari, doctori, genti d’arme, li quali per essere loro fuori d’ogni consuetudine ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] e che nei paesi danubiani e renani, nella Gallia a N della Garonna, nel centro e nell'O della penisola Iberica e infine, e soprattutto, nelle isole di Britannia e che poi diverranno l'ornamento tipico delle genti celtiche. Vi sono inoltre buccole per ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] ° vol., cit., p. 379). E ancora:
La caratteristica dei Paesi occidentali non è, come si favoleggia negli imparaticci di una al solo ‘animo libero’, ovvero alla formazione culturale e politica delle ‘genti’, l’ufficio di garantire la vita della libertà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] 281, 283 n., 301; XXII (1911), p. 614 n.; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia..., Udine 1915, pp. 151 s.; V. Errante, "Forse III, Venezia 1919, ad vocem; N. Jorga, Venezia e i paesi romoni..., in Scritti... in mem. di G. Monticolo, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di resoconti occidentali sull’Oriente e le sue genti fu il viaggio, letterario e fantastico, di John Mandeville, che «pubblica utilità» che ispira le grandi imprese di altri Paesi europei.
È questo il caso di Vitaliano Donati (1717-1762), botanico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] erano inapplicabili: i nativi di quei lontani Paesi erano considerati semiselvaggi, ancora in uno stato di disporre di sanzioni penali efficaci nei confronti di genti che avevano sensibilità e tradizioni assai diverse da quelle italiane. I codici ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] mai veduta la più bella gente".
Dopo la parentesi del rientro temporaneo in Germania, il D., nel 1643, è di nuovo in Toscana ad arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo dei Paesi Bassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo d'una ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] è predicata di una totale assolutezza.
Riguardo alla sovranità esterna, si deve registrare anzitutto l’esistenza di principi comuni a tutte le genti autorizzazione. Ebbene, poiché il nostro Paese (così come la Germania e molti altri) ha precisato, a ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] dall’area Tamil dello Sri Lanka o dai paesi latinoamericani; un terzo è musulmano (1.250.000 persone circa, dato , che la gloria di Dio illuminerà e dove le genti cammineranno nella sua luce».
Com’è accaduto con altri documenti conciliari – tutte ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...