Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] le stirpi degli Svioni (Suiones), più tardi Giordane e Procopio nominano altre genti di quella terra: gli Svioni (Svear) nella Erik, Cristoforo di Baviera fu eletto re in tutti e tre i paesi nordici (1440). Alla sua morte (1448) divenne re ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] avvenuta lungo le principali vie d’acqua (fluviali e costiere) di genti provenienti in prevalenza da settentrione: Caribi, per lo avvio che aveva penalizzato il B. rispetto ad altri paesi, e i crescenti scambi con l’Unione Europea hanno cominciato a ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] olmeca, come a Chiapa de Corzo in Chiapas (probabilmente occupata da genti maya) e a San José Mogote presso Oaxaca. Dal 5° sec. a.C che il 24 febbraio 1821 proclamò l’indipendenza del paesee, occupata Città di Messico, si fece proclamare imperatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso Ee verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di Corea.
Nel febbraio 2023 l'area settentrionale del Paesee il sud della Turchia sono stati interessati da una serie », 1956) ma soprattutto di racconti (Ma‛a an-nās «Con la gente», 1952; Tilka al-ayyām «Quei giorni», 1977) in cui descrive in ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] dal condottiero Mosè. Questi li condusse fuori dal paese, attraversò il Mar Rosso e presso il monte Sinai, dove ricevette la libri sacri; la loro interpretazione è però varia e incerta.
Dalla dispersione delle genti d’Israele si sono sviluppate ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] quadro etnico attuale è piuttosto composito, ospitando l’Afghanistan genti diverse che, che spezzò la potenza feudale dei capi tribù e avviò il paese sulla via della modernizzazione. Egli e il suo successore Ḥabīb Ullāh si mantennero fedeli al ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] una consistente penetrazione di genti akan (gli Agni sono la più rappresentativa), dal cui incrocio con le popolazioni autoctone si è formata l’etnia dei Baulè, la più numerosa del paese; l’influenza akan è stata forte anche sui più esigui gruppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] e di genti arabe o arabizzate. Il 54% è di religione musulmana, ma anche il cristianesimo (cattolici e protestanti) è .
Lo sviluppo demografico, come in tutti gli altri giovani paesi africani, è piuttosto sostenuto (2,2% annuo stima 2008), con tassi ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale.
Le prime [...] a una vera annessione dei paesi conquistati ma piuttosto a un controllo delle vie commerciali e all’imposizione di un tributo. Mesoamerica), del tutto simile a quella delle altre genti nahua dell’altopiano. La religione, estremamente complessa, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le genti barbare si convertivano al cristianesimo.
Contemporaneamente al rivolgimento portato dalle invasioni barbariche e dell’orbe romano-cristiano, fu accolto nei più lontani paesi d’Europa e d’oltre oceano, non tanto come diritto vigente, quanto ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...