L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] : Architecture and Patronage in Renaissance Venice, New Haven-London 1976, pp. 96 ss.
103. Cf. al proposito: Jürg Meyer zur Capellen, GentileBellini, Stuttgart 1985, pp. 77 ss.
104. P.L. Sohm, The Scuola Grande di San Marco, pp. 289 ss.
105. F.L ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] e la coesistenza di monumenti e linguaggi figurativi differenti sotto Mehmed II. A disegnarla fu probabilmente un occidentale vicino a GentileBellini, il quale tra il 1479 e il 1481 soggiorna a Istanbul, ma le cui opere relative al periodo trascorso ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , in Rep., II, 1879, p. 118 ss.; E. Münz, La colonne théodosienne de Constantinople d'après les prétendus dessins de GentileBellini, in Rev. Étud. Grec., I, 1888, pp. 318-325; A. D. Mordtmann, Esquisse topographique de Constantinople, Lilla 1892, p ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] riproducenti i disegni dei rilievi di una colonna monumentale, che si crede di Arcadio, attribuiti al pittore veneziano GentileBellini; la vista dell'ippodromo di Onufrio Panvini, i disegni di S. Sofia riprodotti dalla descrizione del Grelot (1680 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] 1969, pp. 148-151; R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970, p. 352 ss.; H. F. Collins, GentileBellini: A Monograph and Catalogue of Works, Pittsburg 1970, p. 16 ss.; A. Lippold, in RE, Suppl. XIII, 1973, ce. 901-903, s ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] dell’evento: il ritratto di Costantino sovrapposto e affiancato a quello di Mehmet II il Conquistatore, eseguito dalla scuola di GentileBellini ai primi del Cinquecento ed esposto in mostra nella copia del Museo d’arte islamica di Doha (inv. pa.10 ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] la pennellata compendiaria del Giorgione, da bambino Tiziano fu mandato alla bottega veneziana di GentileBellini e poi a quella di Giovanni Bellini. Vasari ricorda tre opere che presumeva Tiziano avesse dipinto prima degli affreschi del fondaco ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] contratto Rizzo per dotare la sala del capitolo di un pulpito con una scala a chiocciola disegnata dal confratello GentileBellini: le transenne dovevano avere specchi di pietra nera ornati di bassorilievi in marmo bianco (Paoletti, 1894, pp. 15 s ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 'arca di famiglia, opera di Pietro Lombardo, fatta innalzare dai figli. Di lui rimane un ritratto, attribuito a GentileBellini e conservato al Museum of fine arts di Boston.
Estremamente controverse le opinioni espresse dai cronisti e dagli storici ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] da un saldo vincolo di fiducia.
Il primo, del 20 ott. 1503, è il testamento di Maria Trevisan, la seconda moglie di GentileBellini, nel quale G. compare come testimone e si firma "Ierolimo de maistro Bernardin depentor" (Ludwig, p. 12): dal che si ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...