MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] del 25 settembre, concordati tra il rettore stesso con i suoi fiduciari Gentile e Giovanni da Varano da un lato, e Mercenario con i Comuni di Fermo, Fabriano, Osimo e Urbino, in rappresentanza delle località minori, dall’altro. Attraverso questi ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] pittori chiamati Piergentile: un figlio di Bartolomeo di maestro Gentileda Urbino portava questo nome, ma l’opinione che sia Michele Arcangelo e Antonio abate nella parrocchiale di Varano di Fabriano e una tela con la Madonna e quattro santi nella ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] Milano 1992, p. 158; P. Zampetti - G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992, pp. 23-26; G. Donnini, A F. Marcelli, Botteghe di artisti a Fabriano, in B. Cleri, Antonio daFabriano eccentrico protagonista…, Cinisello Balsamo 1997, pp. ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] : dalle prime avvisaglie di decadenza delle signorie (gli Smeducci cacciati da San Severino, la rivolta dei fermani contro Gentileda Mogliano, la truce uccisione dei Chiavelli a Fabriano), alle imprese di Francesco Sforza e Nicolò Piccinino, fino al ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992; E. Neri Lusanna, Marche, in Pittura murale in Italia, I, a cura di M. Gregori, Bergamo 1995, pp. 168-176; F. Marcelli, Un possibile nome per il Maestro di Campodonico: Bartoluccio daFabriano ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] kg. 1,5 in Sicilia, da 2 a 3 per le lane sopravissane; da 1 a 2 per le vissane; da kg. 1,5 a 2,2 per la gentile di Puglia. Soltanto in zone tipiche (Alatri, Foligno, Spoleto, Perugia, Fabriano).
Nel Piemonte si ebbero le prime profonde innovazioni ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] il SO.
Urbino ha due comunicazioni ferroviarie: la Urbino-Fabriano che si allaccia alla linea Ancona-Roma; la Fermignano-Fano deriva da Piero e da Melozzo soprattutto, oltre che da Giusto di Gand. Intorno a lui si muovono Bartolomeo di Gentile, del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] Bambino e Santi di Gentile e Venanzio da Camerino, un altare (1513) disegnato da Giovanni dalla Robbia originariamente nell con note ed appendice e bibliografia istorica di Arcevia, Fabriano 1882; G. Crocioni, Rocca Contrada ora Arcevia, Senigallia ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] e l'umanista e curiale Gentile Becchi, vescovo di Arezzo: maggio 1519, il quale era stato preceduto nella tomba da Giuliano, il 17 marzo 1516, che papa Medici 1520, le città marchigiane di Fermo, Fabriano e Recanati vennero poste sotto la soggezione ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di Castello 1888, pp. 97-100; G. Zannoni, Trionfo delle lodi di F. da M. ...., in Il Propugnatore, n.s., III (1890), 13-14, pp. Venezia 1992, passim; P. Zampetti - G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992-1993, ad vocem; E. Wind, L' ...
Leggi Tutto