• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Matematica [61]
Fisica [58]
Biografie [50]
Geografia [29]
Astronomia [25]
Fisica matematica [22]
Geofisica [21]
Storia della fisica [19]
Geometria [13]
Meccanica [16]

orizzontale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orizzontale orizzontale [agg. Der. di orizzonte] [ALG] Nella geometria elementare, quella di due direzioni ortogonali tra loro tracciate su un piano che va da sinistra a destra, o viceversa, chiamandosi [...] appartenenti a colonne si chiamano "verticali"). ◆ [ASF] [GFS] Coordinate o.: sistema di coordinate astronomiche, topografiche e geodetiche (azimut e altezza) nel quale cerchio base è l'orizzonte, lo stesso che coordinate azimutali o altazimutali: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

Liouville, superficie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville, superficie di Liouville, superficie di in geometria differenziale, superficie su cui è possibile definire un sistema (u, v) di coordinate curvilinee tali che il quadrato della distanza ds [...] u e della sola v. Le superfici sviluppabili e quelle di rotazione, così come le quadriche (superfici algebriche del second’ordine) sono superfici di Liouville. Su una superficie di Liouville è possibile determinare le geodetiche con sole quadrature. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE CURVILINEE – GEODETICHE – QUADRICHE

SCHIAVONI, Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVONI, Federico Luigi Carnera Geodeta, nato a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, morto a Napoli il 5 marzo 1894. Compiuti gli studî di matematica a Napoli, entrò nel 1835 quale ingegnere [...] in Germania per opera di F. W. Bessel e di J. J. Baeyer. Progettò allora una triangolazione poggiata su due basi geodetiche da misurare una nei pressi di Foggia, e l'altra nella pianura di Catania e per eseguire tali misure ottenne fosse acquistato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONI, Federico (2)
Mostra Tutti

BOAGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geodeta, nato a Trieste il 28 marzo 1902. Laureato in matematica a Padova nel 1926, dal 1933 è ordinario di geodesia e topografia nelle università; presentemente insegna geodesia e topografia nella facoltà [...] dei vertici delle triangolazioni, problemi varî sulla rappresentazione piana conforme delle geodetiche ellissoidiche, sulle compensazioni delle reti e catene geodetiche, sulle deviazioni della verticale e del geoide, sulle relazioni fra anomalie ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – MATEMATICA – GEODESIA – TRIESTE – GEOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOAGA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Oriani, Barnaba

Enciclopedia on line

Oriani, Barnaba Astronomo e geodeta (Garegnano, Milano, 1752 - Milano 1832). Direttore della specola di Brera a Milano, assolse molti importanti incarichi in Italia e all'estero, specie sotto Napoleone. Notevoli le sue [...] . Nel campo della geodesia approfondì i problemi del triangolo sferico ellittico (per le applicazioni alla Terra, supposta di forma ellissoidale), ed effettuò due campagne geodetiche per la compilazione della carta del Milanese e province limitrofe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPECOLA DI BRERA – RIFRAZIONE – ASTRONOMO – GEODESIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Barnaba (2)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] l’angolo di due curve in un loro punto comune, la distanza tra due punti A e B della varietà, le curve geodetiche ecc. Tutte le proprietà della varietà che discendono dalla metrica, cioè dal ds2, costituiscono la g. riemanniana della varietà stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

FUBINI, Guido

Enciclopedia Italiana (1932)

FUBINI, Guido Matematico, nato a Venezia il 19 gennaio 1879, laureato nell'Università di Pisa, professore nelle università di Catania e Genova; ha ora la cattedra di analisi matematica nella Regia Scuola [...] un gruppo continuo di movimenti e degli spazî che ammettono un gruppo continuo di trasformazioni conservanti le linee geodetiche, lo studio dei gruppi conformi, ecc. Anche i gruppi infiniti discontinui furono studiati a fondo dal F., insieme ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – ANALISI MATEMATICA – GEODETICHE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Guido (5)
Mostra Tutti

STÄCKEL, Paul Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

STÄCKEL, Paul Gustav Roberto Marcolongo Matematico tedesco, nato a Berlino il 20 agosto 1862, morto a Heidelberg il 13 dicembre 1919. Studiò a Berlino nell'epoca in cui la grande università tedesca [...] sugli sviluppi in serie di Fourier, sulle funzioni automorfe; e sono pure da rilevare gli studî sulla storia delle geodetiche (1893), sulle fonti della teoria delle parallele - in collaborazione con F. Engel - da Euclide a Gauss (1895), sulle origini ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale Jeremy Gray Geometria differenziale La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] con i meridiani che passano per i loro punti di applicazione (pubblicò questo esempio nel 1924). Con tale definizione le geodetiche (definite in questo caso come le curve lungo le quali non vi è accelerazione) sono curve lossodromiche, cioè le curve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

lossodromia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lossodromia lossodromìa (o lossodròmia) [Der. del gr. loxodrómos "che corre obliquamente", comp. di loxós "obliquo" e -dromía "corsa"] [ALG] Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente [...] , è quella terrestre, le l. non sono linee piane (fatta eccezione naturalmente per i meridiani e per i paralleli) e non sono geodetiche; esse non rappresentano perciò il più breve percorso tra due punti A e B, che è costituito dall'arco di cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lossodromia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
geodètica
geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali