BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] stesso orientamento e la medesima precisione nei particolari di quella bufaliniana, anche se quest'ultima dimostra maggiori capacità geodetiche. Pur essendo rara, la Pianta di Roma del B. ebbe un grandissimo influsso sulle posteriori piante di Roma ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] l'opposizione fin allora costante della "dinastia" Cassini-Maraldi.
Dal 1735, inoltre, all'impegno assorbente delle misure geodetiche unì quello non minore della compilazione dell'almanacco ufficiale annuo, che esigeva un gran numero di calcoli ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] rilevamento topografico.
Tuttavia solo dopo il 15 marzo, quando arrivarono a Dolo, ebbero finalmente inizio le operazioni geodetiche ufficiali, ritardate. fino all'inizio di agosto, da sterili ed interminabili discussioni, causate dalla difficoltà di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] di Volta, come per la maggior parte degli astronomi italiani all’epoca, era indirizzata nel campo dell’astronomia classica e geodetica; non mancò tuttavia, in più di una occasione, e specialmente negli anni della maturità, l’interesse verso i nuovi ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] stimò in 229/230 il rapporto tra raggio polare e equatoriale. Ma, più che essere strettamente geodetico, il lavoro riguardava gli effetti dei movimenti del globo terrestre sulla sua forma, supposta una sua composizione interna; era quindi collegato ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] dell’osservatorio, più esatta di quella che padre A. Secchi aveva eseguito nel 1855, il M. fu incaricato dalla Commissione geodetica italiana di verificare la latitudine del segnale trigonometrico di Monte Mario, scelto quale origine delle coordinate ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] dei fluidi e non affronta il calcolo infinitesimale e probabilistico. Meglio rappresentate sono le competenze naturalistiche, chimiche e geodetiche. Sue letture furono i corsi di lezioni di Willelm Jacob’s Gravesande e Pieter van Musschenbroek, così ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] moto del polo. Il confronto comporta notevoli problemi di analisi degli errori, di elaborazione numerica e infine di interpretazione geodetica.
Il C. iniziò ad occuparsi del lavoro di osservazione delle latitudini nel periodo in cui era assegnato a ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] nella Memoria I. Con una speciale determinazione del sistema (λ) il C. stabilisce che le linee (λ, μ) risultano geodetiche della superficie (μ) rispetto alla distanza dsμ2 = l2 dλ2 + n2 dν2. Tali linee sono determinate come ortogonali alle linee ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] di un punto variabile sulla superficie o ipersuperficie, il F. definì e studiò le normali proiettive, le geodetiche proiettive, la metrica proiettiva, e altri concetti, approfondendo anche il problema della deformazione proiettiva (Il problema della ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...