• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Letteratura [5]
Astronomia [5]
Storia dell astronomia [4]
Arti visive [4]
Biografie [2]
Lingua [2]
Cinema [2]
Opere e protagonisti [2]
Architettura e urbanistica [1]
Musica per continenti e paesi [1]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] scrisse in francese un breve saggio sull'astrolabio su richiesta del Delfino, il futuro Carlo V. Il poeta inglese Geoffrey Chaucer scrisse un saggio sull'astrolabio ‒ unico testo inglese di un certo interesse su questo strumento in epoca precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] intorno al 1276 (Alfonso X), in francese nel 1362 (Pelerino di Prussia) e in inglese intorno al 1391 (Geoffrey Chaucer, 1340/1345-1400). Sia i testi, sia gli astrolabi andalusi esistenti descrivono o contengono una scala zodiacale che consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] , per es., quello scritto in francese da Pélerin di Prussia nel 1362, e quello scritto in inglese da Geoffrey Chaucer nel 1390 ca.), durante il Rinascimento sarebbe aumentato notevolmente il numero delle opere che trattavano di questo strumento, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] da Sangeminiano, ivi, pp. 421-434; Juan Ruiz, Libro de Buen Amor, a cura di M. Brey Mariño, Madrid 1979; The Works of Geoffrey Chaucer, a cura di F.N. Robinson, London 1933 (rist. 1957); Sir Gawain y el Caballero Verde, a cura di F. Torres Oliver ... Leggi Tutto

FARE STORIA DELLA LINGUA

XXI Secolo (2009)

Fare storia della lingua Luca Serianni Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] , nel Regno Unito è spiccata la separazione tra l’Old english del Beowulf, il Middle english di Geoffrey Chaucer (più accessibile per lo studente anglofono; ma in generale nell’ambito delle università britanniche circolano testi con traduzione ... Leggi Tutto

PLANTAGENETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLANTAGENETI M. Di Fronzo Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] suo regno, esercitò un fastoso patronato delle arti; tra le grandi personalità presenti alla sua corte si ricorda Geoffrey Chaucer. Promosse la grandiosa ricostruzione della Westminster Hall a Londra: Henry Yevele, che progettò ma non eseguì la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI FONTEVRAUD – CASTELLO DI KARLŠTEJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

OLDRENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRENDI, Giovanni Berardo Pio OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano. Avviato poco [...] uno dei principali intellettuali europei della seconda metà del Trecento, non a caso accostato a Francesco Petrarca da Geoffrey Chaucer, che nei Canterbury Tales (9, The clerk’s prologue) ne immortalò la fama definendolo lume della filosofia, del ... Leggi Tutto

TROIA, Romanzo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TROIA, Romanzo di F. Cecchini Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] poi, nel 14°, nelle opere di numerosi poeti e prosatori, tra i quali in particolare Giovanni Boccaccio (v.), Geoffrey Chaucer e Christine de Pizan.Analogamente a quanto avvenne per altri poemi coevi d'argomento cavalleresco, la costituzione di una ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – ENRICO II PLANTAGENETO – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA, Romanzo di (1)
Mostra Tutti

L’influenza islamica sulle matematiche europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] però in modo molto sommario. Diversamente da Dante, per accedere alla soluzione di problemi astronomici particolari, Geoffrey Chaucer si dedica allo studio e alla costruzione dell’astrolabio piano. Influenzato dalla traduzione latina del trattato ... Leggi Tutto

VISCONTI, Violante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Violante Fabrizio Pagnoni – Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] fra gli altri, anche Francesco Petrarca, Jean Froissart e forse Geoffrey Chaucer (ibid., p. 75; Levi Pisetzky, 1955, pp. (in partic. p. 247); A. Stanburrough Cook, The last months of Chaucer’s earliest patron, New Haven 1916, pp. 27-53; F. Cognasso, ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali