'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] prevede rapido anche nei prossimi anni, tanto che la crescita economica non riesce a tenervi dietro. Inoltre, la tendenza a Cile nell'ambito del Pacific Rim, in Bollettino della Società geografica italiana, 1998, pp. 551-70.
Storia
di Alfredo Romeo ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] sociale o di disoccupazione, e la stessa crescita economica del paese non appare ancora del tutto rilanciata. anni di "Italia agli antipodi". L'immagine della Nuova Zelanda nella pubblicistica geografica italiana, in L'universo, 1996, pp. 465-83.
G.-G ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] 76.
J. Gaspar, As regiões portuguesas, Lisboa 1993.
L. Scarpelli, Sistemi economici regionali e locali nell'Europa comunitaria periferica: il Portogallo, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, suppl., pp. 125-35.
C. Cavaco, Tourism in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] quanto non fosse possibile ancora individuare un andamento positivo consolidato.
In politica estera l'E. avviò rapporti di cooperazione economica con i due paesi confinanti, che tra l'altro potevano assicurarle l'accesso al mare, Gibuti e l'Eritrea ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] (7,1% gli occupati nel settore). Il turismo ha rappresentato negli anni postbellici un elemento molto importante per la ripresa economica, e su di esso si è concentrato il maggior numero di investimenti. Fin dagli anni 1992-93, i turisti, provenienti ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] (dove si erano rifugiati in precedenti occasioni, a partire dal 1959) non agevola certo la soluzione dei problemi di organizzazione e di ripresa economica. In conclusione, si valuta che al 1996 il R. fosse fra i paesi più poveri del mondo, per l'85 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] ), entrambe con popolazione tra 250.000 e 300.000 abitanti. Decisamente più modeste sono le altre città.
Condizioni economiche
L'economia conta su una solida agricoltura, favorita dalla disponibilità di risorse idriche. Infatti il fiume Kura e i suoi ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] sempre legali, sedi di centri urbani sorti a cavaliere delle linee di confine, le cosiddette città doppie. Dunque, la 'periferia' economica vera e propria coincide con l'area centrale del territorio, dove la densità demografica è pari a 4÷5 ab./km ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] e di isolamento, anche in ordine alla carenza di servizi socio-sanitari e di infrastrutture di comunicazione.
Condizioni economiche
La struttura economica del G. è ancora prevalentemente legata al settore primario (dove è impiegato quasi il 60% della ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] di acciaio dell'impianto di Misurata è alquanto modesta e non compensa i costi sostenuti.
Il vero fulcro delle attività economiche libiche continuano a essere gli idrocarburi: nel 1997 sono state estratte 70.200.000 t di petrolio e 6298 milioni ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...