Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] anni 1990-98 contro il 37‰ del quinquennio precedente). Benché si sia pressoché annullata la differenza tra gli incrementi demografico ed economico, il M. continua a rimanere fra i paesi più poveri della Terra e fra quelli con lo sviluppo sociale più ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] e sanitario. Tra la fine del 20° sec. e l'inizio di quello successivo il Paese ha sperimentato la più intensa crescita economica dell'area (+4,1% nel periodo 1995-2004, +6% nel 2005-06), risultato dovuto soprattutto all'aumento della domanda interna ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] Novanta, il K. ha dimostrato di aver superato la crisi, materiale e finanziaria, conseguente all'invasione irachena: gli indicatori economici sono tornati positivi (nel 1996 il PIL è aumentato dell'1,6%); il governo, alla fine del 1996, aveva pagato ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] né di competenze adeguate, ha provocato un'immediata destrutturazione del settore primario.
Storia
di Emma Ansovini
Il declino sociale ed economico rappresentava la nota dominante dello Z. tra il 20° e il 21° sec., in evidente contrasto con i segnali ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] dell'Unione Europea la questione dell'adesione del Paese si è posta di nuovo: attualmente la N. è membro dello Spazio economico europeo (SEE), che raggruppa i 25 Stati membri della UE e 3 dei 4 Stati membri della European Free Trade Association ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] , mentre la carica di primo ministro, ricoperta dal 1991 da Vo Van Kiet, venne assunta da Phan Van Khai, un economista di orientamento riformista. Alla guida del Partito comunista fu invece chiamato in dicembre Le Kha Phieu in sostituzione di Do Muoi ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] B. è uno tra i paesi più poveri del mondo e continua a versare in condizioni di gravissimo disagio economico. La situazione produttiva è rimasta disastrosa anche negli anni successivi all'indipendenza (1974), contrassegnati dal tentativo di creare un ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] mantenendo salde le tradizionali alleanze, rafforzava i legami con l'Occidente e creava i presupposti per nuove intese economiche. Rimasero strette le relazioni con la Russia, con la quale venne raggiunto nel maggio 2002 un accordo sulla spartizione ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] tasso di incremento demografico è molto elevato (2,6% nel periodo 1990-98); di conseguenza - date le scarse possibilità economiche - è forte l'emigrazione verso la Repubblica Sudafricana, dove il 60% della forza lavoro complessiva del L. è impegnato ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] creando i presupposti per un sensibile calo delle risorse disponibili a favore delle politiche per lo sviluppo. Pesanti ricadute economiche si sono poi prodotte in conseguenza delle sanzioni comminate al Paese dopo i test nucleari del 1998, come pure ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...