Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] Italiana (Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984), Roma, Bulzoni.
Coseriu, Eugenio (1956), La geografíalingüística, Montevideo, Instituto de Filología, Facultad de Humanidades y Ciencias, Universidad de la República.
Coseriu, Eugenio (1973), Lezioni ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] dialetti e italiano, Bologna, il Mulino (1a ed. 2002).
Massobrio, Lorenzo (1990), Corso di geografialinguistica. Gli atlanti linguistici, Novi Ligure, Grafica editoriale universitaria.
Merlo, Clemente (1920), Fonologia del dialetto di Sora (Caserta ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] professioni differenti, ecc.) fu sottoposta a studio specifico e a elaborazione prima dalla dialettologia e dalla ➔ geografialinguistica di fine Ottocento e inizio Novecento, poi dalla sociolinguistica, che mise anche in evidenza che i comportamenti ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografialinguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] storia dialettale. Storicamente, essi rappresentano gli atlanti della prima generazione, sorti in concomitanza col nascere della geografialinguistica e, sul modello dell’ALF, si distinguono da quelli pre-gilliéroniani sia per la raccolta sistematica ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] mentre, fra lingue della stessa famiglia, il passaggio fra le varietà dialettali è il più delle volte poco sensibile.
La ➔ geografialinguistica mostra infatti che non esistono limiti precisi fra dialetti in generale, ma solo confini di singoli fatti ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] .
Con queste avvertenze, le isoglosse costituiscono uno degli strumenti più potenti e più largamente utilizzati della geografialinguistica. Così anche nella definizione dell’Italia dialettale, per la quale il ricorso alle isoglosse è stato ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Glottologo, nato a Torino il 12 agosto 1886. Nel 1925 fu nominato alla cattedra di glottologia a Cagliari, passò poi a Padova (1926) e successivamente a Milano (1929), dove rimase [...] di parlate rustiche (Usseglio, Susa) lo spinse ad applicare e svolgere ì metodi della geografialinguistica, interpretando i dati linguistici come riflesso di correnti culturali. Con questo criterio ricondusse l'origine di alcune particolarità del ...
Leggi Tutto
JABERG, Karl
Linguista svizzero, nato il 24 aprile 1877. Compì gli studî universitarî a Berna, Firenze e Parigi e si laureò nel 1901. Libero docente a Zurigo nel 1906, dal 1907 professore di filologia [...] la lingua viva. E soprattutto feconda e continua è stata la sua tendenza ad accoppiare le ricerche geografico-linguistiche con indagini sugli oggetti o concetti rappresentati dalle parole (Die Bezeichnungsgeschichte des Begriffes "anfangen", in Rev ...
Leggi Tutto
WAGNER, Max Leopold
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 settembre 1880; studiò nelle università di Monaco, Würzburg, Parigi e Firenze. Professore di filologia romanza [...] di vastissima cultura e di grande profondità, il W. è un cultore di linguistica storica, di geografialinguistica, ma soprattutto è un seguace dell'indirizzo "cose e parole" e le sue ricerche etimologiche sono sovente delle vere monografie.
Il ...
Leggi Tutto
GAMILLSGHEG, Ernst
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato il 28 ottobre 1887 a Neuhaus (Austria); studiò a Vienna col Meyer-Lübke e fu successivamente professore di filologia romanza nelle università [...] a ricerche di sintassi comparata delle lingue romanze: Studien zur Vorgeschichte einer romanischen Tempuslehre, Vienna 1913; di geografialinguistica ed onomasiologia: Wetzstein und Kumpf im Galloromanischen, in Arch. Romanicum, VI (1922), pp.1-104 ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...