'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografiaumana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] sfiducia guidata dagli Stati Uniti che, nel 1997, hanno inserito la B. fra i paesi sotto embargo (per violazioni dei diritti umani e per scarso impegno nella lotta contro il traffico di droga). Per altro verso, la debolezza dell'apparato produttivo e ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografiaumana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] costruito; risorse abbondanti di idrocarburi; popolazione che ha fatto dello spirito di tolleranza e della difesa dei diritti umani la propria bandiera.
Nel 2005, secondo stime demografiche dell'UE, la popolazione dei P. B. aveva superato i ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografiaumana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] una densità pari a 101,9 ab./ km2, fra le più elevate del Medio Oriente. La distribuzione della popolazione è, tuttavia, irregolare, con una forte concentrazione nelle aree urbane della capitale Damasco ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografiaumana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] segno di apertura dalle opposizioni. Nonostante le numerose critiche di varie agenzie internazionali riguardo al rispetto dei diritti umani, i maggiori paesi occidentali e in particolare gli Stati Uniti continuarono ad assicurare il loro sostegno al ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografiaumana ed economica
di [...] Tanzania. Il Tribunale nasceva con il compito di processare le persone sospettate di genocidio o di altri crimini contro l'umanità commessi sul territorio ruandese tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 1994. Nel settembre del 1998 il tribunale comminava ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografiaumana ed economica
Popolazione
Dopo [...] gli anni di sanguinosa guerra civile che hanno fatto immediato seguito all'indipendenza - guerra alimentata da un intreccio di motivi politici, religiosi ed etnico-regionali, oltre che da interferenze ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografiaumana ed economica
Popolazione
Paese [...] interno, circondato da vari altri Stati ex sovietici (Federazione Russa, Ucraina, Lituania e Lettonia), oltre che dalla Polonia, la B. si estende su 207.600 km² e nel 1998, secondo una stima delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografiaumana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] classifica i 177 Paesi del mondo in base all'Indice di sviluppo umano, un aggregato di tre indicatori: speranza di vita alla nascita (56 industriali sono caratterizzate da un'elevata concentrazione geografica (il 90% degli stabilimenti è localizzato ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] climatici e oscillazioni frontali dei ghiacciai italiani nell'ultimo sessantennio, in Memorie della Società Geografica Italiana, 39 (1985), pp. 169-93.
Geografiaumana. − I criteri di delimitazione dell'area alpina adottati sia dai singoli paesi a ...
Leggi Tutto
'
Geografiaumana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] 35‰ del 1995 al 29,6‰ del 2005); di conseguenza la popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto (con una media annua del 2,7% nel periodo 2000-2005). Nel periodo 2000-2005 la speranza di vita alla ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...