• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [437]
Geografia [404]
Storia [91]
Archeologia [57]
Arti visive [52]
Geologia [32]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Religioni [21]
Astronomia [20]

Gould, Peter Robin

Enciclopedia on line

Geografo inglese (Coulsdon, Surrey, 1932 - State College, Pennsylvania, 2000), fu attivo negli Stati Uniti e insegnò nell'università della Pennsylvania dal 1964. Viaggiò a lungo in varie parti del mondo, [...] ed elaborando il concetto di "carte mentali" (Mental Maps, in collab. con R. White, 1974), schemi percettivi dello spazio geografico sui quali si fonda il comportamento di individui e di gruppi. Il suo volume (Geography at work, 1985), diretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – SURREY

Leszczicki, Stanisław Marian

Enciclopedia on line

Geografo polacco (n Mielec, Rzeszów, 1907 - Varsavia 1996); prof. univ. a Cracovia dal 1945 e a Varsavia (1948-70), presidente della Società geografica polacca (1950-53), direttore dell'Istituto di geografia [...] dopo la seconda guerra mondiale, è autore di numerosissimi lavori sui fini della scienza geografica, su temi di geografia urbana e industriale e di geografia del turismo e, soprattutto, su problemi di organizzazione del territorio e di protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRACOVIA – VARSAVIA – POLACCO

Wilhelmy, Herbert

Enciclopedia on line

Geografo (n. Sondershausen 1910 - m. 2003), prof. univ. a Kiel (dal 1942), Stoccarda (dal 1954) e Tubinga (dal 1958); socio straniero dei Lincei (1983). Negli anni giovanili pubblicò studî sulla Bulgaria [...] italiana in Libia (in collab. con O. Schmieder, 1939). In seguito si dedicò soprattutto a ricerche di geografia umana, regionale e storica in America Latina, recando contributi fondamentali tra i quali Siedlung im südamerikanischen Urwald (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – SONDERSHAUSEN – STOCCARDA – PARAGUAY – BULGARIA

Rolétto, Giorgio

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Bobbio Pellice 1885 - Trieste 1967), prof. di geografia economica nell'univ. di Trieste (1927-55). Si occupò dapprima della vita pastorale e dell'insediamento nelle Alpi Occidentali [...] urbana (Le cadre géographique de Bologna - Notes de géographie urbaine, 1926). Successivamente si interessò soprattutto di geografia politica (Lineamenti di geografia politica. I confini, 1931, in collab. con Ernesto Massi, con il quale diede vita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIATICO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolétto, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Dudley, Sir Robert, conte di Warwick e duca di Northumberland

Enciclopedia on line

Dudley, Sir Robert, conte di Warwick e duca di Northumberland Geografo e ingegnere (Sheen House, Surrey, 1574 - Firenze 1649). Figlio del conte di Leicester, compì lunghi viaggi nelle Indie Occidentali. Nel 1605, essendo stata messa in dubbio la sua legittimità, [...] lasciò l'Inghilterra, abbandonando la moglie e quattro figlie, per recarsi a Firenze dove entrò al servizio del granduca Cosimo II. Portò a compimento lavori d'ingegneria e di idraulica; collaborò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – INGHILTERRA – COSIMO II – LEICESTER – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dudley, Sir Robert, conte di Warwick e duca di Northumberland (2)
Mostra Tutti

Sorre, Maximilien

Enciclopedia on line

Geografo (Rennes 1880 - Messigny, Costa d'Oro, 1962). Prof. nell'univ. di Lilla, in altre univ. e infine alla Sorbona (1941-48); vicepresidente dell'Unione geografica internazionale (1952-60). Dalla sua [...] la convinzione dell'importanza dei fatti biologici, che lo portò a un'impostazione ecologica della geografia e ne fece l'iniziatore degli studî di geografia medica. Successivamente, la sua riflessione si aprì agli apporti delle scienze umane (Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'ORO – SORBONA – RENNES – LILLA

al-Qazwīnī, Zakariyyā ibn Muḥammad

Enciclopedia on line

Geografo arabo musulmano (n. Qazwīn 1203 - m. in Iraq 1283). Scrisse una cosmografia (῾Agiā'ib al-makhlūqāt wa-gharā'ib al-maugiūdāt "Meraviglie delle cose create e fatti miracolosi delle cose esistenti") [...] -76). Tali opere sono entrambe importanti, più che per originalità, per le fonti utilizzate e per le notizie, oltre che di geografia, anche di scienze naturali, politica e letteratura. Merito di al-Q. è infatti quello di aver elevato la cosmografia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMOGRAFIA – ARABO – IRAQ

De Lorènzo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo e geologo italiano (Lagonegro 1871 - Napoli 1957); prof. di geografia fisica (dal 1907) e di geologia (dal 1925 al 1945) all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1923). Si è dedicato principalmente [...] tra i suoi lavori: Le montagne mesozoiche di Lagonegro (1894); Studi di geologia nell'Appennino meridionale (1896); Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale (1904; nuova ed., a cura di G. D'Erasmo, 1937); L'Elephas antiquus nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – INDOLOGIA – LAGONEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lorènzo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Richthofen, Ferdinand von

Enciclopedia on line

Richthofen, Ferdinand von Geografo e viaggiatore (Karlsruhe 1833 - Berlino 1905); eseguiti approfonditi studî geologici, anche nell'Alto Adige, fu poi (1860-62) in Cina, in Giappone e nel Siam con un'ambasceria prussiana, quindi, [...] ; socio straniero dei Lincei (1887). Di formazione naturalista, ma con vaste conoscenze storico-sociali, fu uno dei primi esponenti dell'indirizzo unitario della geografia. Da R. ha preso nome la catena settentr. del rilievo cinese di Nan Ling. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSULINDIA – CALIFORNIA – KARLSRUHE – GIAPPONE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richthofen, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Vidal de La Blache, Paul

Enciclopedia on line

Vidal de La Blache, Paul Geografo (Pézenas, Hérault, 1845 - Tamaris-sur-Mer, Varo, 1918), prof. univ. a Nancy (dal 1873) e a Parigi (École normale supérieure, 1877-98; Sorbona, 1898-1909; École libre de sciences politiques, 1909-17). [...] di ricerca regionale che trasmise ai suoi numerosi allievi, divenendo il caposcuola della geografia francese. Viene considerato l'iniziatore della geografia possibilista. Le principali opere di V. sono: Atlas général historique et géographique (1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉRAULT – PARIGI – VARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidal de La Blache, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
geògrafo
geografo geògrafo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo geogrăphus, gr. γεωγράϕος]. – Studioso di geografia.
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali