• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [1061]
Geografia [404]
Biografie [437]
Storia [91]
Archeologia [57]
Arti visive [52]
Geologia [32]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Religioni [21]
Astronomia [20]

al-Muqaddasī

Enciclopedia on line

Geografo arabo (sec. 10º d. C.), originario di Gerusalemme (in arabo al-Bait al-Muqaddas o Bait al-Maqdis, onde il nome equivale a "gerosolimitano"). Viaggiatore e studioso, è autore di una geografia descrittiva [...] del mondo musulmano (Aḥsan at-taqāsīm fī ma῾rifat al-aqālīm "La miglior divisione nella conoscenza delle regioni"), di straordinario valore anche storico, etnografico e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – MUSULMANO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Muqaddasī (2)
Mostra Tutti

Zuccagni Orlandini, Attilio

Enciclopedia on line

Zuccagni Orlandini, Attilio Geografo e statistico (Fiesole 1784 - Firenze 1872); dopo alcuni viaggi in Europa, si dedicò a studî geografici e statistici, in seguito ai quali compose importanti opere: Atlante geografico, fisico e [...] storico della Toscana (20 tomi, 1828-32); Corografia fisica storica statistica dell'Italia (19 tomi e atlante, 1835-45); Ricerche statistiche sul Granducato di Toscana (1848-55) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATISTICA – FIRENZE – FIESOLE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuccagni Orlandini, Attilio (2)
Mostra Tutti

Cantèlli, Giacomo

Enciclopedia on line

Cantèlli, Giacomo Geografo e cartografo (Montorsello, Vignola, 1643 - Modena 1695). Di lui si hanno una sessantina di carte stampate, per la maggior parte inserite nel Mercurio geografico, l'atlante pubblicato a Roma dai [...] De Rossi (1a ed., senza data; 2a ed., 1692). Dal 1685 fu geografo del duca di Modena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURIO – VIGNOLA – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantèlli, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Reclus, Jean-Jacques-Élisée

Enciclopedia on line

Reclus, Jean-Jacques-Élisée Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] parti manchevole, perché l'impresa superava veramente le forze di un solo uomo; ma, come strumento di diffusione della cultura geografica, esercitò una grande influenza, non solo in Francia, ma in tutti - si può dire - i paesi del mondo, anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – SIERRA NEVADA – KROPOTKIN – MONTAUBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reclus, Jean-Jacques-Élisée (1)
Mostra Tutti

Còrna Pellegrini, Giacomo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Pisogne 1931 - Milano 2011). Prof. all'univ. di Palermo e poi a Milano, è prolifico autore di testi dai quali emergono i suoi vasti interessi di studioso, che nel corso degli anni hanno spaziato [...] si devono anche l'iniziativa e la cura di una corposa opera di carattere teorico e storico (Aspetti e problemi della geografia, 1987). La sua produzione, nel corso degli anni Novanta, si è arricchita ulteriormente con In Australia con Pepita (1997) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO MONDO – AUSTRALIA – PALERMO

Marinèlli, Olinto

Enciclopedia on line

Marinèlli, Olinto Geografo italiano (Udine 1874 - Firenze 1926), figlio di Giovanni, prof. nell'Istituto di studî superiori di Firenze dove successe giovanissimo al padre (dal 1902, di ruolo dal 1905), socio nazionale dei [...] M. Davis), convinto assertore della necessità della ricerca sul terreno, divenne ben presto il caposcuola riconosciuto della geografia italiana, sulla quale esercitò un'influenza protrattasi ben oltre i limiti temporali della sua vita. Sebbene le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE AMIATA – STATI UNITI – LIMNOLOGIA – TURCHESTAN – KARAKORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinèlli, Olinto (2)
Mostra Tutti

Claval, Paul

Enciclopedia on line

Geografo francese (n. Meudon 1932), professore di geografia nelle università di Besançon (1970-72), di Parigi XIII (1972-73) e di Parigi IV (1973-98, poi professore emerito). I suoi fondamentali studi [...] tenuti in vari paesi esteri gli hanno conferito un'autorevolezza e una notorietà internazionale che pochi altri geografi possono vantare e numerosissimi riconoscimenti (anche da parte di università e istituzioni culturali italiane). Si è occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – GEOGRAFI – PARIGI – MEUDON

Dainèlli, Giotto

Enciclopedia on line

Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] (1915); La distribuzione della popolazione in Toscana (1917); La struttura delle Prealpi friulane (1921); Resultati geologici e geografici della spedizione De Filippi nell'Himàlaja e nel Caracorum (12 volumi, con la collaborazione di altri studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – PALEONTOLOGIA – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dainèlli, Giotto (2)
Mostra Tutti

Ortolani, Mario

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Venezia 1909 - Bologna 1998); prof. univ. di geografia a Pavia dal 1947 e a Bologna dal 1966 al 1984; socio nazionale dei Lincei dal 1988. Autore di numerosi scritti, quasi tutti dovuti [...] , Abruzzo, Marche, Lombardia), sia all'estero (paesi dell'ex-Iugoslavia, Turchia, paesi andini, India). Alcuni di essi affrontano temi di geografia fisica (Le spiagge marchigiane, in collab. con U. Buli, 1947; Il Gran Sasso d'Italia, in collab. con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – ITALIA

Brunet, Roger

Enciclopedia on line

Geografo francese (n. Tolosa 1931), già prof. nelle univ. di Tolosa e di Reims, direttore del Groupement d'intérêt publique Reclus (GIP) di Montpellier. Ha ricoperto incarichi di responsabilità in diverse [...] (Les campagnes toulousaines, 1965; Russie nouvelle, 1994; Territoires de France et d'Europe, 1997), e ad alcuni singolari spazi geografici come le zone franche e i paradisi fiscali (Atlas mondial des zones franches et des paradis fiscaux, in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARADISI FISCALI – MONTPELLIER – FRANCIA – TOLOSA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunet, Roger (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
geògrafo
geografo geògrafo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo geogrăphus, gr. γεωγράϕος]. – Studioso di geografia.
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali