Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1927; P. Denis, La Colombie, nel vol. Amérique du Sud, parte 2ª, pp. 235-264 (Géographie Universelle, XV), Parigi 1927.
Sulla geologia e la morfologia: F. A. A. Simons, On the Sierra Nevada of Santa Marta and its Watershed, in Proceed. R. Geogr. Soc ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] corso inferiore del Volturno e a sud, nel tratto che alcuni considerano come una pianura a sé, dal fiume Sarno. Geologicamente, il bassopiano ha origine recente: sino al principio del Quaternario al suo posto si apriva sul Mar Tirreno un ampio golfo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e W. Williams nel 1940, il fondatore della moderna analisi pollinica fu lo svedese L. von Post (1884- 1951), professore di Geologia all'Università di Stoccolma, che nel 1916, in occasione del Congresso di Oslo, formalizzò lo studio di pollini e spore ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] o aggiunti); la capacità di ritenzione idrica del terreno; il suo livello di ossigenazione; la sua struttura e composizione geologica; la piovosità locale; la qualità dell'acqua presente. Lo studio accurato dell'ambiente e il suo eventuale controllo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] indica una loro posizione assai arretrata durante l'Interpleniglaciale. Lo stadio isotopico 2 è evidenziato in tutte le fonti geologiche come la più intensa fase glaciale; ad esso sono da attribuire con tutta probabilità gli apparati più esterni dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] alla quantità stessa attraverso una costante, detta "costante di decadimento per fissione". Il numero di tracce accumulate nei tempi geologici è quindi in relazione con l'età del minerale. Fin dall'inizio, il metodo delle tracce di fissione è stato ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] capito perché alcuni gruppi si estinguano e altri sopravvivano. Per quel che riguarda altri periodi di estinzione, in ere geologiche remote, il fenomeno va attribuito a un raffreddamento della Terra o a qualche altro drastico cambiamento di clima; ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] anni fa, portò all'estinzione rapida e totale dei dinosauri e di altre specie e lasciò, come traccia geologica, un contenuto di iridio radioattivo eccessivamente elevato nelle corrispondenti rocce terrestri coeve. Secondo un'ipotesi avanzata nel mese ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] espressi tutti i processi metabolici e descritti tutti i prodotti sintetizzati dalle piante.
Le relazioni con le scienze geologiche sono di natura differente: mentre le scienze fisiche forniscono i concetti e i termini per descrivere la costituzione ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] istituita nel 1833, «sull’argomento di formare in Venezia un pozzo trivellato […] con l’incarico di sminare le particolarità geologiche del suolo di Venezia, onde dedurne il mezzo più facile e meno dispendioso per la formazione di un pozzo artesiano ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...