Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] varie discipline che vanno dalla fisica della materia alla geologia, alla biologia, all'astrofisica e all'economia ( e fortemente irregolare. Inoltre, sono ancora oscuri i meccanismi dinamici con i quali il processo ha avuto inizio e rimane stabile ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] , la cui interazione con quella euroasiatica condiziona fortemente la geologia italiana.
Sotto la litosfera si trova l'astenosfera, o e composizionali; è un processo caotico in senso di dinamica dei fluidi, ed è tanto più efficace quanto minori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di premi per attività scientifiche derivava dalla sua invenzione della dinamite e della polvere senza fumo e, a suo modo, destinava sull'ambiente artico, su tali rilevamenti e sulla geologia nelle scienze della Terra; sulle ceramiche, sulla chimica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] dominio della chimica passarono a quello della fisica, della geologia e dell'ingegneria come conferma la voce Laboratory della Globe ricerca in vari campi delle scienze fisiche, quali la dinamica generale, la statica e la meccanica, l'idrostatica e ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] di una teoria. ◆ [GFS] Nella geologia, processo di rifusione, assimilazione e mescolamento di , elaborazione dei: V 123 c. ◆ [MCC] S. cinematica, dimensionale, dinamica, di numero, di tipo, funzionale di un meccanismo: v. cinematismo: I 601 ...
Leggi Tutto
dislocazione
dislocazióne [Der. del lat. dislocatio -onis "spostamento", dal part. pass. dislocatus di dislocare "spostare da un luogo all'altro", comp. di dis- e locare "porre"] [GFS] Nella geologia, [...] a vite e a spigolo: v. dislocazione: II 211 c. ◆ [FSD] Densità delle d. mobili: v. dislocazione: II 215 d. ◆ [FSD] Dinamica delle d.: v. dislocazione: II 213 f. ◆ [FSD] Energia elastica di una d.: v. dislocazione: II 211 f. ◆ [FSD] Forze dissipative ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] dal 19° sec. gli economisti si interessarono prevalentemente alla dinamica economica di breve e di medio periodo, mentre l geografiche arealmente molto estese e in cui la s. geologica costituisce un fattore genetico fondamentale del rilievo stesso (➔ ...
Leggi Tutto
Geofisico statunitense (n. Frederick 1933). Laureatosi in geofisica e geologia presso il Rensselaer polytechnic institute (1955) e conseguito il dottorato di ricerca in geofisica e matematica al Caltech [...] a una più approfondita conoscenza dello stato fisico-chimico delle zone di transizione a 400 e 660 km di profondità nel mantello terrestre, e hanno anche conseguito importanti risultati nello studio della dinamica di convezione nel mantello stesso. ...
Leggi Tutto
Geofisico polacco naturalizzato statunitense (Leopoli 1936 - Cambridge, Massachusetts, 2016). Laureatosi in scienze all'Univ. di Varsavia, ha svolto attività di ricerca nell'Istituto di geofisica dell'Accademia [...] University, prof. al dipartimento di scienze geologiche (1972-76), prof. di geologia al dipartimento di scienze della Terra e dei 'Accademia delle scienze svedese, per il contributo alla conoscenza della dinamica delle parti più interne della Terra. ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] organo-metallici, processi chimici su superfici e interfacce, dinamica reticolare e anisotropia, ecc.;
c) nel campo della cementi, materiali ceramici; reazioni di superfici nel suolo; geologia lunare; mineralogia; datazione dei materiali; ecc.
È ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...