Geologo (Gotha 1841 - Lipsia 1913), figlio di Karl Fr., prof. a Lipsia. Viaggiò molto, specialmente negli USA, lasciando numerosi lavori di geologia e paleontologia su formazioni e fossili della Germania [...] e delle regioni da lui visitate. Tra le sue opere si ricordano: Geognostische der Umgegend von New York (1865) ed Elemente der Geologie (1872). Gli fu dedicato il minerale crednerite. ...
Leggi Tutto
Geologo (Marden, Wiltshire, 1800 - Oxford 1874). Collaboratore dello zio William Smith (v.) nella pubblicazione della carta geologica dell'Inghilterra; prof. di geologia al King's College di Londra, poi [...] nelle univ. di Dublino e di Oxford. Ha lasciato importanti pubblicazioni di meteorologia e di astronomia, paleontologia e stratigrafia. Fra le sue opere vanno ricordate: Geological map of the British Isles ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Marco
Giovanni Boaga
Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] in collaborazione con G. Rovereto, in Memorie della Accad. naz. dei Lincei, vol. V (1934), pp. 319 ss.; c) nel Boll. della Soc. geologica ital., vol. LV (1936), pp. 221-57 e 397-99; vol. LVI (1937), pp. 467-98; d) nella rivista Palaent. Italica, vol ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo (Milano 1796 - ivi 1878); allievo e amico del geologo S. Breislak, si dedicò principalmente alla ricerca di giacimenti minerarî e alla geologia della regione lombarda, che illustrò [...] in numerosi scritti coordinati e raccolti nella Geologia delle provincie lombarde (1877), opera di vasta mole, pregevole per l'abbondanza e l'esattezza dei dati. ...
Leggi Tutto
Geologo (Farington, Berkshire, 1842 - Birmingham 1920), prof. nell'univ. di Birmingham (1881-1913). A lui si devono numerosi lavori su argomenti di geologia e paleontologia, riguardanti principalmente [...] la Scozia ...
Leggi Tutto
Geologo (Sciaffusa 1896 - Neuchâtel 1982), allievo di P. Niggli. Lavorò dapprima al museo di Bergen e fu successivamente direttore dell'Istituto di geologia di Neuchâtel. Partecipò a numerose spedizioni, [...] soprattutto in Finlandia e in Groenlandia. S'occupò principalmente delle relazioni esistenti fra tettonica e caratteristiche petrologiche. Fra le opere: Zur Deutung der Migmatite (1935); Étages tectoniques ...
Leggi Tutto
Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] : dal magnetismo (Magnes, sive de Arte magnetica, 1641) all'ottica (Ars magna lucis et umbrae, 1646) alla geologia (particolarmente significativo il già citato Mundus subterraneus, storia della Terra in cui in una visione teleologica dà conto delle ...
Leggi Tutto
Geologo (Parma 1882 - ivi 1953), professore all'univ. di Modena. Fu tra i primi in Italia a introdurre nelle indagini geologiche il concetto di ricoprimento tettonico dovuto a scivolamento di masse rocciose [...] plastiche (studio dell'Appennino Emiliano, dei monti del Salernitano e della Basilicata). Si occupò anche della geologia e della petrografia del Mesozoico superiore e del Terziario dell'Emilia. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] dei Mercati traianei e del Foro di Augusto, la forma di Roma in base all'antica disposizione dei terreno, le relazioni geologiche tra i colli Palatino e Oppio, la roccia in cui fu scavato il sepolcro degli Scipioni, la linea seguita dall'acquedotto ...
Leggi Tutto
Geologo (Buie d'Istria 1891 - Vicenza 1966), prof. nell'univ. di Cagliari (dal 1931); socio corrispondente dei Lincei (1948). Autore di lavori di geologia stratigrafica, di geomorfologia e geoidrologia, [...] con particolare riguardo al Trentino, Alto Adige e Sardegna. A lui si devono anche la carta geologica di dettaglio del territorio di Predazzo e Monzoni (1930) e quella d'insieme della Sardegna (1935; 2a ed. 1949). ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...