• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [1974]
Fisica [562]
Geologia [689]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

leucite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leucite leucite [Der. di leuco-, con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di colore bianco sporco, allumosilicato di potassio, di formula K[AlSi₂O₆]; si presenta in cristalli monometrici otticamente [...] birifrangenti, in quanto costituiti da un minutissimo aggruppamento di lamelle monocline, in geminazione polisintetica. La l., in cristalli o granuli di varie dimensioni, è molto frequente in rocce eruttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

stratigrafico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stratigrafico stratigràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stratigrafia] [GFS] Nella geologia: (a) correlazione s., mediante la quale si cerca di stabilire il sincronismo di strati appartenenti a formazioni [...] diverse confrontando le loro caratteristiche geologiche e paleontologiche; (b) criterio s., quello della stratigrafia cronologica secondo il quale in uno strato normale (cioè che non ha subito rovesciamenti, ricoprimenti, ecc.) lo strato sovrastante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

arenària

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arenaria arenària [Lat. scient. Arenaria, da (h)arena "rena"] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50 % da granuli di sabbia [...] uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso: a. monogeniche, quelle che provengono dal disfacimento di un solo tipo di roccia; a. poligeniche, quelle che provengono dal disfacimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arenària (2)
Mostra Tutti

feldspato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

feldspato feldspato [Der. del ted. Feldspat "spato di campo"] [GFS] Nella geologia, nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalino-terrosi (eccettuato [...] il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati e si cristallizzano nel sistema monoclino (come l'ortoclasio e la celsiana) o nel triclino (come il microclino e la serie dei plagioclasi sodico-calcici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feldspato (2)
Mostra Tutti

rubino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rubino rubino [Der. del lat. rubinus, da ruber "rosso"] [GFS] Nella geologia, minerale prezioso, varietà di corindone di colore rosso, in cristalli prismatici a base esagonale, dicroici; accanto al r. [...] naturale esiste anche il r. artificiale, ottenuto, anche in grandi cristalli, bruciando a una fiamma ossigeno-idrogeno una miscela polverulenta di allumina con tracce di cromo; piccoli r. sono largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubino (2)
Mostra Tutti

quarzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarzo quarzo [Der. del ted. Quarz, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, tra i più diffu-si e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO₂, che si presenta in cristalli prismatici [...] (anche di grandi dimensioni) o in aggregati; ha importanti applicazioni per le sue notevoli proprietà elettriche (v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1), piezoelettriche e meccaniche (grande filabilità in fili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

roccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

roccia ròccia [Der. del fr. roche, dal lat. rocca] [GFS] Nella geologia, aggregato di una (r. omogenea) o più (r. eterogenea) specie di minerali che, in masse più o meno grandi, costituiscono la crosta [...] terrestre. Sotto l'aspetto genetico si distinguono: (a) r. ignee, derivanti dal consolidamento di magmi, ulteriormente divise in r. intrusive o plutoniche e r. effusive o vulcaniche a seconda che il consolidamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti

meteorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorite meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] tratta di ciò che resta dopo la combustione e la sublimazione subite al passaggio nell'atmosfera delle più grandi tra le meteore (stelle cadenti), quelle cioè con dimensioni da decimi di mm a parecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

giovanile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giovanile giovanile [agg. Der. del lat. iuvenilis, da iuvenis "giovane"] [GFS] Nella geologia, sinon. di iuvenile, che è il termine preferito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

leptoclasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leptoclasi leptòclasi [Comp. di lepto- e del gr. klásis "rottura"] [GFS] Nella geologia, sottile frattura nelle rocce sedimentarie, normale od obliqua rispetto ai piano di stratificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 57
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali