In geografia fisica e geologia, l’evoluzione delle forme del rilievo della superficie terrestre quale risultato dell’interazione delle forze endogene, che agiscono a intervalli e cui si devono le deformazioni [...] tettoniche e fenomeni sismici e vulcanici, con quelle esogene, che agiscono con continuità e cui si devono i fenomeni di erosione, modellamento, trasporto e deposito ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] basse delle pianure alluvionali e nelle piane costiere e deltizie (fig. A).
Il problema della formazione dei m. è piuttosto complesso, poiché diversi sono i fattori in grado di modificare l’andamento rettilineo ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] oceaniche non sono di quella entità che ci si attenderebbe per la presenza di masse rilevate così cospicue o, inversamente, per la mancanza di un notevole spessore di crosta solida. Per dar conto di ciò ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] diamantifero Cavità a forma di imbuto, antico neck vulcanico, a sezione orizzontale di solito rotondeggiante, di dimensioni e profondità in genere notevoli, riempito di rocce diamantifere. I c. diamantiferi ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] e ha generalmente un andamento discordante rispetto alle rocce incassanti; se la giacitura del f. è concordante si ha il f. strato o sill. Da un punto di vista composizionale i f. si distinguono in f. ...
Leggi Tutto
Geologia
Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. Facies evaporitiche noriche sono presenti in Toscana (Calcare Cavernoso, Grezzoni), mentre nel dominio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] creò a Parigi una collezione di reperti di storia naturale, specialmente minerali e fossili, e tenne lezioni pubbliche.
Per la geologia del XV e XVI sec., la cartografia svolse un ruolo soltanto marginale. Nel Libro III del De re metallica, Agricola ...
Leggi Tutto
Geologo ed esploratore inglese (1864-1949), prof. di geologia all'univ. di Londra, presidente della Società geologica. Partecipò alla spedizione Conway alle isole Spitzbergen (1897); esplorò poi insieme [...] a D. W. Freshfield la regione del Kangchenjunga (Himalaya), di cui delineò la carta al 125.000 e uno schizzo geologico (1899). ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Stoccolma 1858 - ivi 1943); fu professore di geologia presso la scuola superiore di Stoccolma (1897) e in seguito (1924) direttore dell'istituto geocronologico. Compì molti viaggi ed [...] rivolta allo studio dei cambiamenti di livello della Scandinavia dopo il Glaciale e dei letti argillosi annuali depositati alla fronte dei ghiacciai (varve), con il conteggio dei quali stabilì la prima cronologia geologica fondata su misure dirette. ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo italiano (Lugo, Galizia, 1883 - Tolmezzo 1966); prof. di geologia nelle univ. di Cagliari (dal 1921), Pavia (dal 1922) e Bologna (dal 1924 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1949); [...] Sardegna e all'Africa orientale e, nel campo della geologia applicata, di studî su problemi riguardanti la genesi e e fluviali. Fondò l'Istituto italiano di speleologia a Postumia e il Museo etnografico a Tolmezzo. Diresse il Giornale di geologia. ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...