Mineralogista e geologo (Milano 1796 - ivi 1878); allievo e amico del geologo S. Breislak, si dedicò principalmente alla ricerca di giacimenti minerarî e alla geologia della regione lombarda, che illustrò [...] in numerosi scritti coordinati e raccolti nella Geologia delle provincie lombarde (1877), opera di vasta mole, pregevole per l'abbondanza e l'esattezza dei dati. ...
Leggi Tutto
Geologo (Farington, Berkshire, 1842 - Birmingham 1920), prof. nell'univ. di Birmingham (1881-1913). A lui si devono numerosi lavori su argomenti di geologia e paleontologia, riguardanti principalmente [...] la Scozia ...
Leggi Tutto
YAMAZAKI Naomasa
MarcelIo Muccioli
Geologo e geografo giapponese. Nato nel 1869 nell'Isola di Shikoku (provincia di Kōchi), dopo aver studiato geologia e vulcanologia nell'università di Tōkyō, iniziò [...] la sua attività scientifica con lo studio di alcuni vulcani. Fu anche, giovanissimo, in Europa, e a Vienna passò alcuni mesi alla scuola di A. Penck. Tornato in Giappone, fondò la scuola di geografia dell'università ...
Leggi Tutto
Geologo (Sciaffusa 1896 - Neuchâtel 1982), allievo di P. Niggli. Lavorò dapprima al museo di Bergen e fu successivamente direttore dell'Istituto di geologia di Neuchâtel. Partecipò a numerose spedizioni, [...] soprattutto in Finlandia e in Groenlandia. S'occupò principalmente delle relazioni esistenti fra tettonica e caratteristiche petrologiche. Fra le opere: Zur Deutung der Migmatite (1935); Étages tectoniques ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva effusiva tefritica a struttura porfirica microcristallina, ricca in leucite. È originaria del Monte Somma (Vesuvio, Napoli).
In geografia fisica e geologia, zona calcarea o di altre rocce [...] più o meno solubili, generalmente inclinate, erose per azione chimica dalle acque meteoriche e perciò presentanti solchi, crepacci e fosse allungate, contigue o distanziate, delle dimensioni sino a 2-3 ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] tettonica lungo un piano di faglia e come tale coincidente con la scarpata di faglia. G. di spiaggia Piccolo dislivello presente alla base della battigia, dove si accumula la sabbia trasportata dalla corrente ...
Leggi Tutto
Geologo (Parma 1882 - ivi 1953), professore all'univ. di Modena. Fu tra i primi in Italia a introdurre nelle indagini geologiche il concetto di ricoprimento tettonico dovuto a scivolamento di masse rocciose [...] plastiche (studio dell'Appennino Emiliano, dei monti del Salernitano e della Basilicata). Si occupò anche della geologia e della petrografia del Mesozoico superiore e del Terziario dell'Emilia. ...
Leggi Tutto
La scienza che studia i suoli, vale a dire la porzione più superficiale della crosta terrestre. La p. è strettamente connessa alla geologia e all’agronomia: con la prima, per le connessioni riguardanti [...] la formazione e lo sviluppo dei suoli a partire dalla disgregazione e alterazione delle rocce (pedogenesi); con la seconda, per l’importanza che essa riveste nella distribuzione e nella coltivazione delle ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo italiano (Camerino 1855 - Pisa 1928); professore nell'università di Pisa. Contribuì al rilevamento della carta geologica d'Italia; la sua vasta produzione scientifica riguarda specialmente [...] le rocce dell'Appennino centrale, i fossili mesozoici di varie regioni italiane, problemi di geologia applicata e geoidrologia. A lui si deve anche un trattato di stratimetria e idrologia (Manuale di geologia tecnica, 1928). ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] dei Mercati traianei e del Foro di Augusto, la forma di Roma in base all'antica disposizione dei terreno, le relazioni geologiche tra i colli Palatino e Oppio, la roccia in cui fu scavato il sepolcro degli Scipioni, la linea seguita dall'acquedotto ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...