• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Geologia [155]
Biografie [108]
Fisica [63]
Geografia [59]
Biologia [60]
Temi generali [53]
Archeologia [42]
Zoologia [36]
Storia [27]
Chimica [26]

geoingegneria

Enciclopedia on line

Applicazione dell’ingegneria allo studio e alla soluzione dei problemi  terrestri, che appronta tecniche e procedimenti adatti a risolvere specialmente quelli legati al clima e all’ambiente. Rientrano [...] nei suoi settori di interesse la protezione degli edifici da eventuali eventi geologici, la valorizzazione delle risorse naturali, l’elaborazione di progetti volti ad arginare e a governare i fenomeni meteo-climatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Orbigny

Enciclopedia on line

Chirurgo e naturalista (n. nella traversata fra l'America e la Francia 1770 - m. La Rochelle 1856). Dapprima medico militare, prese parte alla spedizione in Irlanda (1798); esercitò poi la professione [...] a Nantes e a La Rochelle. Si dedicò a studî geologici e paleontologici della Charente Maritime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHELLE – IRLANDA – FRANCIA – NANTES

OGNIBEN, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGNIBEN, Leone Alessio Argentieri OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin. Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] settore calabro-lucano dell’Appennino e sull’Alto Salento, venendo incaricato della direzione dei rilevamenti per alcuni fogli della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000 (II ed.), stampati poi verso la fine del decennio: il 191, Ostuni (Roma ... Leggi Tutto

PARETO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARETO, Lorenzo Maria Piazza Geologo e uomo politico, nato a Genova il 6 dicembre 1800, ivi morto il 19 giugno 1865. Ricoprì varie cariche pubbliche e fu ministro del re Carlo Alberto nel primo ministero [...] (Parigi 1855); Sur les terrains du pied des Alpes de l'environ du Lac Majeur e du Lac de Lugano (ivi 1858); Sur la géologie de l'Apennin (ivi 1861-65); Note sur les subdivisions que l'on pourrait établir dans les terrains tertiaires de l'Apen. sept ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] stati usati con varia fortuna come indicatori della salinità dei mari in cui si sono deposti i sedimenti nel passato geologico. Esempi sono dati dal boro, dal cromo, dal rame, dal gallio, dal nichel e dal vanadio, che risultano significativamente più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti

CALCARE

Enciclopedia Italiana (1930)

La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] costruzione. Essi sono comuni da noi specialmente nell'Italia meridionale ed in Sicilia. È però necessario rilevare qui che geologicamente col nome di calcari tufacei o di tufi calcarei s'intendono quei calcari formatisi nelle acque dolci, mentre nel ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA PIROCLASTICA – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CARBONICO – NITRIFICAZIONE – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCARE (3)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Boué, una serie di carte della Sicilia, destinate a mostrare le condizioni dell'isola in quattro diversi momenti della sua storia geologica. Di poco più recenti sono una carta dell'Europa nell'Eocene medio, di É. de Beaumont (1836), una di A. Gressly ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

PORFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] dei magmi granitici, cioè quelle rocce che rappresentano i prodotti eruttivi di antichi periodi geologici. Composizione mineralogica. - Essi constano di una massa fondamentale dotata di caratteri strutturali differentissimi, nella quale sono immersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIDI (1)
Mostra Tutti

Balcani

Enciclopedia on line

(bulgaro Stara Planina) Sistema montuoso che si estende per circa 600 km (altezza massima 2375 m), prevalentemente in territorio bulgaro, dal fiume Timok al Mar Nero. È composto di diverse catene che, [...] in massima parte, si sono formate nel corso di due distinti periodi geologici: uno antichissimo e uno Terziario, con disposizione tettonica complicata. A NO si riallaccia al sistema carpatico. Le forme sono in genere poco aspre, scarse le tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARPATICO – MAR NERO – BULGARO – BULGARO

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Giacomo Attilio MORI Fratello di Pietro (v.), nato a Roma il 14 dicembre 1859, dove si laureò in scienze naturali. Desideroso di conoscere nuovi paesi, si formò una solida preparazione [...] addestrandosi sui monti del Friuli nelle osservazioni e nei rilevi geologici e topografici. Allorché il fratello ritornò al Congo come commissario della repubblica francese, egli ottenne di seguirlo per attendere a ricognizioni scientifiche. Insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali