COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] con precisione ed evidenza gli oggetti pensanti: gli esercizi pratici di disegno geometrico e delle macchine non erano concepiti come complemento dell'insegnamento teorico, ma come momento centrale di una formazione complessiva, scientifica ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] ibid., IX [1871], pp. 122 ss.).
Nel 1871, tre anni dopo la laurea, conseguì la libera docenza in algebra complementare. Nel 1872, dietro sollecitazione del grande analista e geometra E. Beltrami, il D. partecipò al concorso per la cattedra di algebra ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] a concorso, successe a G. Bellavitis sulla cattedra di algebra complementare dell'Università di Padova, dove insegnò fino al 1889. La G.B. Marsano sulla cattedra di algebra e geometria analitica; a Genova insegnò, prima come professore straordinario ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] straordinario di calcolo infinitesimale e incaricato di algebra complementare all'università di Cagliari. A partire dal è principalmente costituita da una serie di memorie in geometria differenziale connesse alle ricerche dei matematici francesi J.-L ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al di sopra di una o più lettere per rappresentare...