• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Matematica [61]
Fisica [27]
Filosofia [23]
Biografie [22]
Geometria [20]
Arti visive [20]
Fisica matematica [19]
Algebra [19]
Temi generali [15]
Storia della matematica [15]

FUBINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI (Fubini Ghiron), Guido Marta Menghini (Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] E. Bompiani, A. Terracini, E. Cech, gettarono luce anche su questioni di geometria metrica e affine. Il F. dimostrò ad esempio che le trasformate affini delle superfici a curvatura costante nell'ordinario spazio euclideo possono venir caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Guido (5)
Mostra Tutti

SANTINI, Giovanni Sante Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Giovanni Sante Gaspero Francesco Bertola – Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] e lo istruì nei vari rami del sapere, dalla grammatica alla geometria all’aritmetica. Avendo dimostrato intelligenza vivace e interesse per le varie studio serio dell’astronomia, all’epoca molto affine alla matematica, sotto la guida di un astronomo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PALERMO – STRUMENTO DEI PASSAGGI

Filosofie e sincretismo religioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofie e sincretismo religioso Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta [...] pretende che egli apprenda prima di tutto la musica e la geometria. Segue infine un platonico che gli promette la visione di Dio che rivelarsi nel sogno, o in qualsiasi altra esperienza psichica affine al sogno. È la visione, la rivelazione che viene ... Leggi Tutto

GRIMANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Guido Maura Picciau Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] caratterizzate da un'atmosfera limpida, in cui spiccano la geometria delle vele e i riflessi dell'acqua. Nell'autunno del Giappone, meta lungamente agognata e immaginata come spiritualmente affine. Lungo il viaggio eseguì delle vedute dei porti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGERI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Quirino Giovanna Uzzani – Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21). Emigrante [...] ironico cerebrale», del quale Ruggeri poté apprezzare «la musicale geometria spaziale di toni» (Arslan, 1928, p. 309). con cerchio, forse il figlio Giuliano (in posa metafisica assai affine a Carrà), una Madonna con Bambino di gusto tardoantico, e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO CARDARELLI – GISBERTO CERACCHINI – GIUSEPPE UNGARETTI

piano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano 2 piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] ); (c) esistono almeno tre punti non allineati. L'esempio più noto, e primo in ordine storico, di piano affine è il p. dell'ordinaria geometria elementare, quando si prescinda da ogni nozione di carattere metrico (per es., la nozione di distanza, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

spazio euclideo

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio euclideo spazio euclideo spazio ambiente della geometria elementare, definito dagli assiomi della → geometria euclidea. In tal senso, costituisce il primo e forse più significativo esempio di [...] matematico di spazio, fino a che, con la scoperta delle → geometrie non euclidee, non se ne è assunta la relatività di modello Uno spazio euclideo di dimensione n è uno → spazio affine che ha come sostegno uno spazio vettoriale euclideo reale, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – COORDINATE CARTESIANE – SPAZIO DI → HILBERT – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA EUCLIDEA

PAMPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919) P. Moreno L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] del catalogo pliniano di P., cognatio, «gruppo familiare», è affine al motivo dell'accolta dei discendenti di Eracle, e potrebbe filosofia platonica abbia influenzato il pittore nel suo spirito di geometria (Steven, 1933), ma la tendenza di P. ... Leggi Tutto

forma

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma forma termine usato per indicare diverse entità matematiche. □ In geometria elementare, nel significato più immediato e comune, indica l’aspetto di una figura, piana o solida, invariante per similitudine. [...] quarta suddivisione successiva di tale formato di base). □ In geometria proiettiva si dicono forme di varia specie insiemi di punti punti; 2) lo spazio di piani. Dal punto di vista affine le forme sono dette proprie o improprie a seconda che il loro ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – FORMA DIFFERENZIALE – STELLA DI RETTE – FORMA BILINEARE – STELLA DI PIANI

piano affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, [...] affine esistono sottospazi affini di dimensione 1 (rette affini affine si dice piano affine, avente per sostegno il piano affine è detto piano affine reale ( affine affine affine distinti del piano affine A passa Un piano affine ha dimensione ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – PERPENDICOLARITÀ – PIANO EUCLIDEO – SPAZIO AFFINE – PARALLELISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali