varieta
varietà nozione che generalizza quelle di curva e superficie della geometriaanalitica. Intuitivamente, una varietà è uno spazio a più dimensioni che localmente, intorno a ogni suo punto, presenta [...] differenziabili e le → varietà complesse (o analitiche), che sono raffinamenti della nozione di varietà topologica Le varietà algebriche sono l’oggetto privilegiato di studio della geometria algebrica, che utilizza gli strumenti dell’algebra e che ...
Leggi Tutto
ellittico
ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] ellittico (→ paraboloide) e l’iperboloide ellittico (→ iperboloide), aventi possibili sezioni piane ellittiche.
☐ In geometriaanalitica, si possono introdurre le coordinate ellittiche come particolari → coordinate curvilinee.
☐ In analisi, si ...
Leggi Tutto
omogeneita
omogeneità termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Può infatti riferirsi a → grandezze omogenee, cioè tra loro confrontabili e riconducibili a una stessa unità di misura, [...] se tutti i termini sono di primo grado e non vi sono quindi termini costanti (→ sistema lineare).
☐ In geometriaanalitica, si dicono coordinate omogenee nel piano proiettivo i tre numeri reali della terna ordinata (x0, x1, x2) che rappresentano ...
Leggi Tutto
Lombardo Radice
Lombardo Radice Lucio (Catania 1916 - Bruxelles 1982) matematico italiano. Si laureò in matematica all’università di Roma nel 1938 ed ebbe l’incarico di assistente alla cattedra di geometria [...] di proiettiva a Palermo, dove insegnò fino al 1960, anno in cui ritornò a Roma come ordinario di geometriaanalitica. All’inizio la sua attività scientifica si focalizzò sulla teoria delle rappresentazioni dei gruppi finiti, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
direzione
direzione termine usato per indicare il carattere comune a un insieme di rette parallele. Più formalmente, definendo equivalenti due rette quando coincidono oppure quando la loro intersezione [...] con il termine direzione (direction) s’intende una direzione orientata, ovvero su cui si sia scelto un verso di percorrenza.
Nella geometriaanalitica del piano la direzione di una retta è legata all’angolo che essa forma con gli assi coordinati e si ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] stessa secondo una curva che ha in quel punto due tangenti reali e distinte (→ quadrica).
☐ In geometriaanalitica, si possono introdurre le coordinate iperboliche come particolari → coordinate curvilinee.
☐ In analisi, si definiscono le → funzioni ...
Leggi Tutto
metodo analitico
metodo analitico in matematica, espressione utilizzata per indicare un metodo che per la risoluzione di un problema fa ricorso agli strumenti della → geometriaanalitica o più in generale [...] quindi a una conclusione (che può anche rappresentare la tesi di un teorema) che va poi reinterpretata geometricamente. Il metodo analitico si contrappone al → metodo sintetico, che procede invece per via deduttiva senza far ricorso a un sistema ...
Leggi Tutto
parabolico
parabolico aggettivo riferito a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali coincidenti, proprietà che distingue la parabola dalle altre coniche. Per estensione, l’aggettivo caratterizza [...] . Nel piano si parla inoltre di spirale parabolica per indicare la spirale di → Fermat.
☐ In geometriaanalitica, si possono introdurre le coordinate paraboliche come particolari → coordinate curvilinee.
☐ In analisi, una equazione differenziale ...
Leggi Tutto
coordinate
coordinate nella accezione più comune, uno o più numeri reali ordinati (ovvero, una n-pla ordinata di numeri reali) che individuano un punto in una retta, nel piano o in altre superfici, o [...] corrispondenza che è alla base della geometriaanalitica), permise infatti di trasportare nel campo del calcolo analitico lo studio di proprietà geometriche, ovvero di trasformare in problemi algebrici le questioni geometriche. A seconda dei campi di ...
Leggi Tutto
ortonormalizzazione
ortonormalizzazione procedimento mediante il quale, a partire da un sistema linearmente indipendente di elementi di uno spazio di Hilbert, u1, u2, ..., un, ..., si costruisce un sistema [...] polinomi ortogonali a partire dalle potenze xn, in uno spazio L2(a, b) con peso (→ spazio Lp(Ω)).
☐ In geometriaanalitica, un sistema di riferimento cartesiano è detto ortonormale o ortonormato se gli assi del sistema sono fra di loro perpendicolari ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...