L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] fu risolto da Yoccoz nel 1995 e nel 2002, mediante un'approfondita e originale sintesi di strumenti analitici, geometrici e aritmetici che ha portato a una vera rivoluzione nello studio della dinamica quasi-periodica, denominata rinormalizzazione ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] criterî direttivi.
1. Giova fissare anzitutto l'attenzione sul vario comportamento che gli enti geometrici o fisici, definiti nello spazio analiticamente, possono presentare di fronte ai cambiamenti di coordinate; e per semplicità ci riferiremo al ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] incapace di raggiungere, nacquero, secondo il d'A., l'aritmetica, la geometria, l'algebra, l'astronomia; quindi la logica, la grammatica, la , ha condotto nel modo più felice alla traduzione analitica del principio del d'Alembert, nella forma delle ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] ciò in gran parte è dovuto alla modestia della nostra indagine analitica). Un esempio molto clamoroso di questo fatto è dato dalla perché il processo degenerativo stesso ha rotto la geometria delle posizioni enzimatiche, dei normali canali di avvio ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] la geometria dell'insieme degli orbitali dell'atomo metallico coordinante che essenzialmente determina la forma geometrica del la formazione di strutture chelate.
Nell'ambito della chimica analitica si possono, con l'uso di adatti agenti chelanti ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] al soggetto, non può ammettere altra scienza che non sia analitica, perché non riesce a vedere altro ordine che non sia fa appello nell'osservazione di Lambert, che, per la geometria euclidea, non esiste una misura assoluta delle lunghezze (poiché ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] momenti di deviazione. Vedi in proposito la voce massa: Geometria delle masse.
E un significato anche più lontano dal concetto generale assume il vocabolo "momento" nella meccanica analitica e, più precisamente, nella dinamica dei sistemi olonomi. Di ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] di Levi-Civita. Le geodetiche sulle superficie tengono dunque, sotto varî riguardi, il ruolo tenuto dalle rette nella geometria piana.
Analiticamente le geodetiche della superficie Φ(x, y, z) = 0 (x, y, z essendo coordinate cartesiane nello spazio ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] e nella geometria differenziale dei sistemi di rette, intorno al 1828. Ma il suo nome è particolarmente legato ai contributi fondamentali con cui ha innovato la dinamica analitica (intorno agli anni 1834 e 35), facendo conoscere le equazioni ...
Leggi Tutto
In matematica è un concetto di fondamentale importanza. Date due classi, o insiemi, di oggetti (a) e (b), si dice che fra di esse intercede una corrispondenza quando ad ogni elemento a dell'una viene associato [...] punti complessi) sia analitica (v. Funzione): ogni corrispondenza [m, n] analitica risulta necessariamente algebrica.
che è fondamentale per quell'ordine di ricerche che costituisce la geometria numerativa, porta, di solito, il nome di Chasles; ma C ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...