Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] di retta, d'un arco di circonferenza, di parabola, d'iperbole, o di qualunque altra linea di cui la geometriaanalitica insegna a determinare l'equazione, allora questa equazione esprimerebbe la legge di dipendenza della funzione della variabile, ciò ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] d'ordine qualsiasi e di talune fra le loro più importanti applicazioni. Non v'è capitolo dell'analisi o della geometriaanalitica in cui non torni utile l'uso dei determinanti, quanto meno come mezzo di enunciazione rapida ed espressiva di risultati ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] ; l'aspetto paradossale di questi enunciati proviene dal fatto che l'estensione formale delle regole della geometriaanalitica dagli enti reali agli immaginarî non è accompagnata da un'analoga estensione delle proprietà intuitive, pur essendo ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] difficile comprendere che saranno risolubili con riga e compasso tutti quei problemi che, tradotti nel linguaggio della geometriaanalitica, dànno luogo ad equazioni di 1° e 2° grado nelle coordinate (cartesiane ortogonali) dei punti incogniti. Anzi ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] compreso). In funzione dei tre lati l'area s'esprime con la formula di Erone:
dove p è il semiperimetro.
In geometriaanalitica si dà un'espressione dell'area in funzione delle coordinate (x1, y1), (x2, y2), (x3, y3) dei tre vertici:
L'annullarsi ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] uno o più vertici di tale reticolato. Come si possono allora caratterizzare codesti vertici? Conviene ricorrere all'aiuto della geometriaanalitica, e al metodo delle coordinate, di cui essa si vale: prendendo quattro dei punti dati come vertici del ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] per le leggi di dualità ordinarie, f. Enriques, Lezioni di Geometria proiettiva, 4ª ed., Bologna 1926; F. Severi, Geometria proiettiva, 2ª ed., Firenze 1926; A. Comessatti, Lezioni di geometriaanalitica e proiettiva, Padova 1930; per il principio di ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] che i coefficienti reali aik (i, k = 1, 2, 3, 4) soddisfino alle condizioni di simmetria aik = aki.
In geometriaanalitica si dimostra che ogni equazione (4) è riducibile alla forma (3), mediante un'opportuna trasformazione di coordinate ortogonali ...
Leggi Tutto
La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] una posizione equivalente a quella iniziale, qualunque sia l'angolo di cui ha rotato attorno all'asse.
Nella geometriaanalitica si chiamano assi coordinati certe rette rispetto alle quali viene definita la posizione dei punti o delle figure. Così ...
Leggi Tutto
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" [...] delle condizioni del problema in condizioni elementari, espresse da equazioni. Perciò il metodo cartesiano ha ricevuto il nome di "geometriaanalitica", e poi tutta l'algebra, con il calcolo differenziale e integrale in cui si prolunga, ha preso il ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...