NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] astronomica, all'attività didattica. A partire dal 1902 diventò assistente della cattedra di geometriaanalitica dell'ateneo napoletano e dal 1904 anche di geometria descrittiva. Nel 1908 si recò all'Università di Heidelberg per perfezionarsi e nello ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] fu prima socio corrispondente e poi (1830 membro ordinario, una memoria di geometriaanalitica intitolata Della generazione delle linee piane, esercizi di geometriaanalitica (II, pp. 255-306), dove è esposto un metodo generale per la determinazione ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] (Roma 1836-37), opera che ebbe quattro edizioni vivente l'autore, e proseguì con gli Elementi di geometriaanalitica a due e tre coordinate (Roma 1842) e altre opere matematiche minori. Su tali basi il card. Luigi Lambruschini, successo al Litta ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] culturale indelebile: Enrico d’Ovidio per l’analisi algebrica e per la geometriaanalitica, Giuseppe Peano per l’analisi infinitesimale, Gino Fano per la geometria proiettiva e descrittiva, Guido Fubini per l’analisi superiore e soprattutto Corrado ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] , Roma) era di conferire la laurea in architettura, erano necessarie per gli studenti nozioni di algebra, geometriaanalitica, calcolo infinitesimale per poter seguire negli anni successivi i corsi di meccanica razionale e scienza delle costruzioni ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] alla facoltà di scienze dell'Università di Genova, ove succedette a G.B. Marsano sulla cattedra di algebra e geometriaanalitica; a Genova insegnò, prima come professore straordinario e poi (dal 1902) come professore ordinario, fino al 1922, quando ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] proiettiva e descrittiva. Nell'anno accademico 1926-27 divenne assistente di ruolo di analisi algebrica e geometriaanalitica e di analisi infinitesimale, oltre che professore interno dell'istituto matematico (a carico del Consorzio universitario ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] anni docente presso l'Università di Pavia, tenendo gli incarichi di algebra e geometriaanalitica, di analisi infinitesimale e di geometriaanalitica.
Fu condirettore dell'Enciclopedia delle matematiche elementari con Luigi Berzolari e Giulio Vivanti ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] dell'università di Pisa, donde passò nel 1931-32 a Pavia come professore prima di geometriaanalitica e proiettiva e poi di geometria superiore. Fuori ruolo nel 1947, a riposo nel 1952 col titolo di emerito, morì il 30 apr. 1959 a Padova. Le ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] anni al R. Istituto di alta matematica di Roma. Nel 1942, fu nominato, per concorso, professore di geometriaanalitica con elementi di proiettiva e geometria descrittiva con disegno all'Università di Pavia.
Il G. morì a Firenze il 1° luglio 1944.
La ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...