Matematico, nato a Udine il 30 gennaio 1886, morto a Padova il 13 settembre 1945. Laureatosi in matematiche presso l'università di Padova nel 1908, dal 1920 al 1922, in seguito a concorso, fu straordinario [...] dedicato varî lavori alla revisione dei principî logici della geometria proiettiva, introducendo tra l'altro la nozione di geometria non staudtiana. Le sue Lezioni di geometriaanalitica e proiettiva (2 voll., Padova 1941-42), rimaste incompiute ...
Leggi Tutto
Matematico, socio nazionale dei Lincei e accademico pontificio. Nato a Verona il 18 aprile 1875, si laureò (1898) a Bologna, dove ebbe maestri S. Pincherle, F. Enriques, C. Arzelà, e fu successivamente [...] -05), Modena (1905-18), Padova (1918-24). Fu poi trasferito a Roma, dove tuttora insegna analisi matematica e geometriaanalitica nella facoltà di architettura.
La sua attività scientifica si è esplicata in varie forme. Egli ha collaborato in opere ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] fondamentali unitarî i, j, k, a due a due ortogonali, è facile il passaggio dalle formule stabilite a quelle della geometriaanalitica rispetto alla terna cartesiana, che ha come origine un qualsiasi punto O e come assi le tre parallele per O ad i ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] (fig. 3): questa invece venne trovata nel sec. 17°, nel clima della scoperta della geometriaanalitica. Nel sec. XX ha avuto varie generalizzazioni e numerose applicazioni, in particolare alle equazioni differenziali (cosiddetto metodo della ...
Leggi Tutto
VERONESE, Giuseppe
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Chioggia il 7 maggio 1854, morto a Padova il 17 luglio 1917. Compiuti gli studî tecnici, accettò un piccolo impiego a Vienna e dopo un anno [...] presso F. Klein; e nel 1881 conseguì nell'università di Padova la cattedra di geometriaanalitica, da lui tenuta (insieme con quella di geometria superiore) fino alla morte. Deputato al parlamento per il collegio di Chioggia nella XX legislatura ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 28 settembre 1896, morto a Firenze il 22 giugno 1941. Figlio di Ettore (v.), fu alunno interno della Scuola normale superiore di Pisa, dove fu allievo di U. Dini, E. Bertini, [...] ripresi gli studi, si laureò a Pisa nel 1920 con L. Bianchi. Dal 1928 al 1934 fu professore di geometriaanalitica e descrittiva all'università di Cagliari; nel 1934 passò definitivamente all'università di Firenze.
La sua opera scientifica consta di ...
Leggi Tutto
Matematico e storico della matematica, nato a Bologna il 6 marzo 1866. Compì gli studî universitarî nella sua città natale, dove ebbe maestri S. Pincherle e C. Arzelà; e, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] infinitesimale all'università di Modena e poi, fino al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1936), di geometriaanalitica a quella di Bologna.
La sua produzione matematica riguarda svariate questioni di analisi; ma è soprattutto noto per le ...
Leggi Tutto
Matematico, pedagogista e uomo politico italiano (Catania 1916 - Bruxelles 1982), figlio di Giuseppe. Prof. di geometriaanalitica dal 1956 nell'univ. di Palermo, poi in quella di Roma, ove successivamente [...] passò alla cattedra di matematiche complementari. Tra le opere più propriamente tecniche: Geometria degli indivisibili (1959) e Istituzioni di algebra astratta (1965); più divulgative, La fondazione della matematica (1976) e L'infinito (1981). Fondò ...
Leggi Tutto
Matematico (Torino 1889 - ivi 1968), fratello di Benvenuto Aronne; prof. universitario dal 1925 a Catania e in seguito a Torino, ove insegnò geometriaanalitica e proiettiva. Nel decennio 1938-48, allontanatosi [...] di superficie e varietà algebriche (tra cui la superficie di Veronese) mediante loro proprietà differenziali. Ha pubblicato Lezioni di geometriaanalitica e proiettiva (con G. Fano, 1930) e due volumi di Selecta (1968) che contengono 63 delle sue 176 ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Torino 1875 - Rosario, Argentina, 1961), prof. di geometriaanalitica e analisi algebrica (dal 1906) nelle univ. di Cagliari, Parma, Bologna. Nel 1938, in seguito ai provvedimenti [...] , si trasferì a Rosario (Argentina); fu socio corrispondente dei Lincei (1935-38 e dal 1945). Autore di significativi contributi alla geometria algebrica (scioglimento delle singolarità delle superfici, forme cubiche ternarie), ai fondamenti della ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...