OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] con il quaranta (kırk). Elemento fondamentale dell'aritmetica e della geometria fu la conoscenza da parte del mondo islamico dell'opera dei maestri il suo esempio rende possibile assegnare, con quasi assoluta certezza, a rozzi restauri del sec. 19 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] pure architetto, con competenze in meccanica e geometria, nonché pittore. Invero di quest’ultima attività e il marzo del 1692 Vaccaro si vide sfuggire un incarico di assoluta rilevanza cui sembrava sicuro: il paliotto d’argento per l’altar maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] immaginare il punto e l’uno, cioè i contenuti della geometria e della matematica.
Il principio della conversione verum-factum sta, . La mente umana non può mai attingere alla verità assoluta, però, attraverso la storia, può cogliere le modificazioni ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] "Il bello in arte vuolsi considerare non in forma assoluta e quasi astratta, ma in una situazione pratica e inoltre insegnante "agli architetti i e "prof. reggente di geometria prospettiva e architettura" all'istituto di belle arti a Ripetta ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] al "regolamento" Matteucci del 1862) con il sistema di assoluta autonomia di stampo germanico.
E tali convincimenti il C. ebbe la mutua assistenza che l'analisi e la sintesi si prestano nella geometria" (cfr. Rend. d. Acc. dei Lincei, classe di sc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] furono mai scritti.
L’opera ha una singolare e robusta geometria, che collega i diversi temi specifici ad assiomi e principi metodo all’analisi delle leggi: «distinguere la bontà assoluta [...] dalla bontà relativa» impone il compito di distinguere ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] ; XI (1897), pp. 64-82; XV (1901), pp. 310-320; Sopra alcune questioni di geometria differenziale,ibid., XII (1898), pp. 111-132; Sulla geometria differenziale assoluta delle congruenze e dei complessi rettilinei, in Atti d. Accad. d. sc. di Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] .
L’opera di Enriques nel campo dell’educazione scientifica e matematica rappresenta un vertice assoluto nella storia dell’Italia unitaria. I numerosi manuali di matematica e geometria da lui scritti per le scuole di ogni ordine e grado sono stati ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] che tende a escludere chi non lo conosce e l’assoluta necessità di padroneggiare un certo tecnicismo, lungo e impegnativo nel delle cose in sette parti originanti due progressioni (aritmetica e geometrica) a ragione 2 e 3. Di origine pitagorica sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] la scomparsa del suo autore.
Le opere dell’ultimo periodo
L’assoluta dedizione riservata alla basilica di San Pietro nell’arco degli ultimi definitivamente la statica concezione della geometria rinascimentale privilegiando una composizione per assi ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...