COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] 1781 dell'Accademia di Padova (Dissertazione di una assoluta dimostrazione della irreducibilità del binomio cubico, Verona 1782), procedure algebriche e geometriche, che il C. vede come prefigurazione degli assunti a base della geometria analitica. In ...
Leggi Tutto
fenomenologia
Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello [...] non si dimostra, ma si mostra nella sua purezza e datità assolute. Fondamentale è, in questo senso, il concetto di «intuizione eidetica III dell’opera, dal titolo L’origine della geometria); con una netta svolta antintellettualistica rispetto alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] idrauliche accompagnate da un sistema di nozioni di geometria e calcolo.
Testimonianze pittoriche e architettoniche dell’Antico buon fine occorrono minuziosa precisione e perfezione meccanica assoluta, prerogative che oggi ci aspettiamo dalla macchina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] ) e Luisa Basini. La carriera accademica del padre, professore di geometria analitica all’Università di Modena, lo portò nel 1919 a Padova poco. L’episodio confermò, agli occhi di Amaldi, l’assoluta necessità del progetto avviato con l’INFN e il CERN ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] vindicatus (1733), egli cercò di dimostrare l’assoluta verità della geometria euclidea e, assunta la falsità del V postulato di Euclide, trasse un vasto e coerente sistema di conseguenze geometriche nel tentativo di pervenire a una contraddizione ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] studiato, nel basso Medioevo, questo testo fondamentale di geometria, ed è la traduzione adottata nell'editio princeps e le dimensioni del modello tolemaico, si possono calcolare le distanze assolute e le dimensioni di tutti i corpi celesti. C. le ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] migliore per prevedere la stabilità cinetica molecolare. La durezza assoluta η è generalmente equiparata a 1/2 della differenza delle vi è buona correlazione lineare dei valori energetici e geometrici tra loro, ma non vi è linearità quando sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] viene iscritto al primo anno e segue quindi il corso di geometria analitica di Castelnuovo. Ecco il primo fotogramma:
In piedi davanti alla 1889, 24, pp. 4-22), che attesta un’assoluta padronanza della letteratura più recente. Lo segnaliamo perché il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] propaghino le onde elettromagnetiche, l’etere, sia in quiete assoluta. Poiché si scopre che la luce è un particolare scenda un campo gravitazionale. Di qui la prima evidenza che la geometria dello spazio-tempo (in questo caso lo scorrere del tempo) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] aperta, dalla molteplicità all’unità, dalla chiarezza assoluta alla chiarezza relativa. Alla riabilitazione avviata da , con l’elogio dell’impeto deformatore che sconvolge la geometria classica. E prossimo al barocco appare il cromatismo fluido ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...