UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] teoria della relatività generale costituisce un modello atto a spiegare geometricamente l'inerzia e la gravitazione. La stessa cosa non fisica relativistica la legge di propagazione della luce è assoluta; e resta quindi invariata, passando da un ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] , e le proprietà ad esse inerenti.
Per il parallelismo del Levi-Civita, v. differenziale assoluto, calcolo; geometria, nn. 40, 43.
Bibl.: Basterà ricordare alcune opere, prevalentemente di carattere generale, nelle quali si potranno trovare anche ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] dell'esperienza empirica, quando osservava come gli enti della geometria non esistessero di fatto nella loro ideale realtà, la la conoscenza relativa risultante dal divenire e la conoscenza assoluta teorizzante il divenire sarebbe riuscita ovvia, e l ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] aree, nell'eccentricità).
Bibl.: Oltre le opere citate nelle bibliografie delle voci algebra, n. 70; differenziale assoluto, calcolo; gruppo; intrinseca, geometria, W. Fr. Meyer, Invariantentheorie, in Encykl. der math. Wiss., I B 2, Lipsia 1898-1904 ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] 'idrostatica di Archimede abbiano per noi più il valore di speculazioni geometriche che non quello di teorie fisiche, vere e proprie.
Da origine di ogni realtà, puramente illusoria è quell'assoluta oggettività dei fatti su cui si dovrebbero accordare ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] con il presupposto essenziale di fornire prestazioni professionali di assoluta eccellenza, ha raccolto in pieno l'eredità dei le proprie conoscenze facendo ricorso alla matematica, alla geometria e alla fisica, così nello scorcio iniziale del nuovo ...
Leggi Tutto
POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα)
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] di A, B e C′.
Così, a fondare il sistema della geometria euclidea, basta aggiungere ai primi postulati (concernenti la retta, il piano rilevato che non esiste un criterio logico di semplicità assoluta, a meno di assumere proposizioni della forma "l' ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] elemento di a". Ma quella che così viene definita è l'uguaglianza assoluta o identità, cioè la relazione che una cosa ha solamente con sé sono uguali fra loro", partecipa dell'evidenza dell'assioma geometrico che si enunci per riguardo a ciò che ne ...
Leggi Tutto
STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno")
Luigi Galvani
È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] da A. Messedaglia per indicare particolari figure di geometria solida, ideate da G. Zeuner e perfezionate e ed è da intendersi che il prodotto Z (x, t) dxdt denoti la frequenza assoluta degl'individui che, nati nell'intervallo di tempo da t a t + dt, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Nani, nel 1648, al rientro dalla Francia, se la posizione d'assoluta rilevanza di Mazzarino sia un "prodigio del fato" dovuta ad un' miracoloso giardiniere trasformasse la foresta labirintica in geometrico "legal giardino". Da secoli esaltati i ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...