La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] senz'altro l'opera sua più illustre, i conseguimenti geometrici legati alla definizione delle evolventi e delle evolute e colori e della luce, la causa della gravità e la natura assoluta o relativa dello spazio e del movimento.
Circa la luce, Huygens ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] studenti provenienti da tutta l’Europa, e l’assoluta ortodossia religiosa di Pinelli garantirono attorno alla sua dell’interesse di Pinelli per l’attualità, infine matematica, geometria (ancora con una forte presenza di testi di tipo astrologico ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] più insistito rifiuto, da parte del F., del modello geometrico-corpuscolare nell'indagine sulla materia e le sue proprietà. di un mercante inglese di Livorno, Pietro Diharce - l'assoluta innocuità di un carico d'olio proveniente dalle Calabrie e ...
Leggi Tutto
ESTETICA
M. M. Sassi)
Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] è dato dalla contemplazione della bellezza assoluta degli enti geometrici, e dai colori e suoni (V, 8). Il bello infatti è tale in quanto partecipa dell'èzdos (nella sua forma assoluta coincide anzi col Bene, che ne è «fonte e principio»: I, 6, 6, 24 ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] delle elezioni. Alberto comunque rigetta l'idea di fato come assoluta necessità. Anche Tommaso d'Aquino ascrive all'a. un dice: non saprebbero l'a.b.c., e vorrebbero disputare in geometria, in astrologia e in fisica.
Nella Commedia dell'a. si parla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] o anche i lavori di al-Ḫayyām e di Šaraf al-Dīn al-Ṭūsī sulla geometria algebrica e quelli composti da Descartes fra il 1619 e il 1637; o ancora che molti autori hanno rivendicato la novità assoluta del contributo di Copernico, nello stesso momento ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] metodo flussionario (ibid. 1770). Pur se non di assoluta avanguardia, alcuni di questi scritti furono apprezzati da un fu trasferito nell'Università di Pavia, dove prima insegnò geometria elementare e fisica generale, e dal 1777 fisica generale e ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] "ad un semplice temperamento della monarchia assoluta" (Nicolini, p. 14). Influenzato dalla cura di J. Dhombres, Paris 1992, ad ind.; A. Fiocca, La geometria descrittiva in Italia (1798-1838), in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XII ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] considerati riprovevoli). Si passa quindi alla scienza dei numeri e alla geometria, seguite dall'astronomia, la quale dimostra che il corpo del le vie, assegnando, tuttavia, una preminenza assoluta alla rivelazione. Altrettanti modi di definire (o ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] presso la Biblioteca Marciana: le opere di Pausania; la Geometria di Euclide; il commento di Simplicio al De anima; Venetiis 1546, cc. 57v-58r), alle numerose attestazioni di stima assoluta per il L. rilasciate da Erasmo, tanto nelle lettere quanto ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...