Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la lingua dei transalpini, negata, con il suo esprit de géométrie e il culto delle idee chiare e distinte, alla poesia, Sinisgalli si verifica nel contempo il processo opposto e complementare. La sua solida formazione di matematico e di ingegnere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] dalla seconda metà degli anni Cinquanta, in modo complementare alle sue necessità di ordine strategico relativamente agli in particolare, necessario e complesso vista la singolare geometria) per raggiungere la potenza di esperimento, e disattivati ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] posto in luce da Robinson, che una parte non banale della geometria algebrica su un campo M si può esprimere nel linguaggio elementare dei , vale a dire quelli finiti e co-finiti (i complementi cioè dei finiti) che sono definibili (con parametri) in ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] molto profonde, in alcune ipotesi al limite del CMB. La geometria di questi complessi vulcanici, spesso disposti in allineamenti di centri vulcanici insulari ecc.), è concordante e complementare con quello dinamico di Anderson richiamato ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] delle tre grandi religioni: sfruttando anche quel settore complementare dell'astrologia che determina elementi di fisionomia e di altra parte della facciata, Ridolfi (I, p. 100) vedeva "geometri che misurano la palla del mondo" e Zanetti (p. 94) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] scriba, anche se una parte, sia pure secondaria e di complemento, era da attribuire alla qualità degli strumenti, a carta, che servivano ad apprendere le prime nozioni di aritmetica e geometria; ma la cautela in questi casi è d'obbligo trattandosi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] 1991, 133, 1, pp. 73-169).
La complessità della geometria degli attrattori, e più in generale dell’evoluzione delle orbite, punti vicini hanno orbite con comportamento simile) e il suo complementare, l’insieme di Julia. La dinamica sull’insieme di ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] esistenti in modo da facilitare un rapido e fluido sviluppo della geometria 3D. L’input è dato da uno schizzo di concept digitale gli altri sono solo spettatori passivi.
Un potente complemento all’ampio campo visivo offerto da questo genere di ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] In particolare, con questa tecnica si possono studiare la geometria e l’assemblaggio delle parti componenti, la presenza di vuoti elementi, per es. la XRF, vengono usate in modo complementare tra loro. Come per altre tecniche già descritte, anche ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] deformazioni e delle sollecitazioni interne di strutture a geometria complessa era eseguito con approssimazioni, a volte dell’idrodinamica navale, e rappresenta un importante strumento complementare, anche se non sostitutivo, dei metodi statistici ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al di sopra di una o più lettere per rappresentare...