CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] si possono considerare più elementari di aritmetica, algebra e geometria analitica (incluso un breve e chiaro Trattato analitico delle i problemi dell'"urto dei fluidi in moto" e delmovimento dell'acqua nei condotti e nei fiumi, mentre si ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] 21, pp. 155-321; Intorno alle equazioni fondamentali delmovimento di corpi qualsivogliono considerati secondo la naturale loro forma solo sui concetti base di tempo e di spazio (geometria); rinunciando al concetto di forza, che non è necessario ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] (Lipsiae 1758).
Decisamente appoggiata a una metodologia geometrica di dimostrazioni, la natura del male veniva ricondotta all'alterazione e alla "disarmonia" delle oscillazioni dei nervi solidi, movimenti che, uniformi e regolari nel normale stato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] poi ibid. 1823, 1832); Elementi di geometria piana, ibid. 1824; Elementi di geometria solida, ibid. 1829.
Fonti e Bibl al 1848, I, Milano 1877, p. 57; C. Dalbono, Delmovimento scientifico in Napoli nell'ultimo secolo, 1750-1850, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] denominatore della detta frazione; 7) Degli archi di circolo molteplici; 8) Dissertazione del Sig.r D.n Giuseppe Sembrano sopra il Trattato delmovimento degl’animali nell’Opera del Sig.r Gio. Alfonzo Borelli; 9) Della misura delle volte; 10) Delle ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] apprezzati testi per l’insegnamento (per esempio: Geometria descrittiva ed alcune sue applicazioni, I-II, economica a Genova nei primi decenni del Novecento, in Bollettino dell’Archivio per la storia delmovimento sociale cattolico in Italia, XXXVI ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] di stabilità nel caso del moto di un sistema con un numero di gradi di libertà maggiore di due (Sulla stabilità delmovimento, in Il Nuovo Cimento Beltrami, in relazione allo sviluppo delle geometrie non euclidee nel secondo Ottocento. In particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a tutt’oggi impossibile individuare un gruppo di fondamenti che stia alla base [...] fenomeni possono essere spiegati mediante le leggi delmovimento. All’inizio del secolo Laplace ritiene che tali leggi, nella seconda metà del secolo emergono dalla fisica, dalla fisiologia, dalla teoria delle percezioni e dalla geometria. L’analisi ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] Ricerche spettanti alla correlazione delle figure di geometriadel 1823 il C. si preoccupa di dedurre alcune proprietà dei triangoli utilizzando ampiamente la trigonometria ed un concetto interessante di movimento che dà luogo all'idea di "figure ...
Leggi Tutto
Sella, Quintino
Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò in ingegneria a Torino e perfezionò [...] dei più autorevoli rappresentanti delmovimento moderato: nel 1861 fu segretario generale del ministero della Pubblica istruzione, , del quarzo e del calcare (1856), Studi sulla mineralogia sarda fatti nel 1855 (1857), Sulle proprietà geometriche di ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...