spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] H dovuto al suo movimento e a quello degli altri applicazione nella determinazione della geometria delle molecole, permettendo sempre più importanti le righe dei metalli. Nel caso del Sole, già Fraunhofer aveva osservato circa 600 righe. Alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] tra gli altri, il poeta F. Pessoa diedero vita al movimento modernista con la rivista Orpheu. Gli anni 1920-40 evidenziarono una e R. Bertholo; E. Batarda opera tra geometria e figurazione. Dagli ultimi anni del 20° sec. si sono affermati i pittori ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] in generale quelle automorfe) in tutte le loro implicazioni con la geometria algebrica e la topologia (N.H. Abel, C.G. verso la nota fondamentale della triade, accompagnata da un movimentodel basso dalla tonica alla dominante e di nuovo alla tonica ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] ’esplosione di supernova ha una massa maggiore di MOV, la pressione del gas di neutroni degenere non riesce mai a insieme di tracce aventi origine in un punto.
Matematica
Nella geometria proiettiva, una delle forme fondamentali di 2ª specie (➔ forma ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] T (va anche considerato se il propulsore è a geometria variabile). Poiché in aria tipo a ogni quota H del grande muscolo pettorale; f) le clavicole fuse nell’‘osso a forchetta’; g) la respirazione strettamente correlata, durante il v., ai movimenti ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...]
La descrizione di un movimento facendo uso delle leggi della ’analisi, della geometria algebrica, della fisica 2n2, 4n2; d) il gruppo lineare speciale è il sottogruppo del gruppo lineare costituito dalle sole matrici con determinante uguale a 1. ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] , forma, disposizione e movimento delle particelle che le geometrico formato da un punto e da una direzione uscente da esso, insieme che può pensarsi complessivamente come un tratto brevissimo della retta avente la direzione data nell’intorno del ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] grandi dimensioni. Per gli a. più veloci del campo subsonico e per i supersonici sono in a delta di forma triangolare e l’ala a geometria variabile, la quale ha la possibilità di variare molto veloci, il movimento delle superfici viene effettuato ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] nella regione del Colorado (USA) dove misurano da 180 a 250 m. In Italia uno dei maggiori è il Ponte di Veia, nei monti Lessini, sede di un notevole insediamento preistorico (Paleolitico superiore-Neolitico).
Matematica
In geometria, parte di ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] e l’aquila sono le f. più nobili del blasone e sicuramente le più diffuse sugli stemmi. sineresi, sinafia.
Matematica
In geometria, ogni insieme di punti o f1, f2 si dicono uguali se esiste un movimento che porta l’una a sovrapporsi all’altra.
...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...