Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] De geometria, traduzione quasi letterale degli Elementi di Euclide. Questi testi, studiati da tutte le generazioni del Medioevo ma è anche, aristotelicamente, il motore immobile d'ogni movimento. E insieme con queste concezioni di stampo platonico e ...
Leggi Tutto
Matematico, storico e teorico della scienza, nato a Livorno il 5 gennaio 1871. Laureato in matematica nel 1891 a Pisa, fu nel 1892 studente di perfezionamento in Roma, e ivi entrò in stretti rapporti scientifici [...] università di Roma, dove insegna geometria superiore. È socio nazionale molte lingue, hanno preso posto, come contributo del pensiero italiano, accanto alle opere congeneri di E impresso nuovi impulsi a quel movimento filosofico, che doveva sboccare ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] trarre un indizio di ciò che sarebbe avvenuto. Dai movimenti delle parti del carro, dal comportamento dei cavalli d'un cocchio, e pietra. La ceramica antica soleva essere a disegni geometrici. Bellissimi sono i numerosi lavori in metalli, come le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] elaborato come un teorema di geometria, il piano tedesco si venne formando sotto l’azione del corso mutevole della guerra.
Se balzo, e di proseguire nel contempo il movimento offensivo con i due fronti del Nord e del Sud. Fu così che, dalla fine d ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di un uccello, debbono stare attenti ai movimenti e alle parole del capo che procede alla caccia dei varî animali essere interno al lato AB, e la figura è inesatta.
3. Dimostrazione geometrica che 64 è eguale a 65. - S'intagli nella carta un quadrato ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] più elementari impongono un rapporto causale tra forza e movimento, ma questo non poteva esser messo a nudo 'erpolodia, in generale, è una curva trascendente.
Altre interpretazioni geometrichedel moto spontaneo di un solido attorno a un punto fisso ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] sviluppo della geometria come sistema di deduzioni concatenate che appare dominato dallo scopo di fornire una dimostrazione del teorema Probabilmente Diofanto riassume, oltreché sviluppare, tutto un movimento scientifico giunto fino a lui. Le ragioni ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] comprendere grammatica, retorica, dialettica, filosofia, aritmetica, geometria, musica. Agostino portò a compimento il De per nove anni, egli propone la soluzione positiva del tormentoso problema, movendo dal principio che il male è un defectus ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] attraverso le opere dei Bizantini e degli Arabi, il movimento delle Crociate, i grandi viaggi in Oriente, l'introduzione si vogliono dimensioni, costituisce una forma geometricadel problema della trasformazione delle equazioni differenziali della ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] le incognite non erano più numeri, ma funzioni: determinare il movimento d'un corpo, date le forze che lo sollecitano; trovare risposto in senso affermativo, giova ricorrere all'interpretazione geometrica. Del diagramma d'una qualsiasi funzione y (x) ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...