Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] ), che appoggiava la guerriglia contro Museveni, accusato a sua volta dal governo di Khartum di sostenere i movimenti autonomisti del Sudan meridionale. Lo scontro fra truppe governative e guerriglieri si protrasse, però, tra tregue e recrudescenze ...
Leggi Tutto
La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] di cui ha rotato attorno all'asse.
Nella geometria analitica si chiamano assi coordinati certe rette rispetto alle dei viaggiatori in un treno che riferiscono il loro movimento alle pareti del vagone in cui viaggiano: quando il treno si arresta ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] nel campo dell'acustica, della termodinamica, della geometria applicata, dell'idrostatica, della meccanica celeste, terrestre rapporti diretti che mantenne con il nascente movimento scientifico-accademico europeo del suo tempo, in particolare con le ...
Leggi Tutto
Termine usato dai pitagorici per designare i principî delle matematiche o in genere delle scienze dimostrative. "Proposizioni immediate che occorre necessariamente conoscere per apprendere qualche cosa" [...] matematici aritmetizzanti della scuola di Berlino (Weierstrass, Kronecker) alla fine del secolo scorso. Ma di fronte a questo neo-empirismo geometrico si è pur disegnato un movimento di parziale ritorno alla posizione kantiana. Klein e Poincaré hanno ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse [...] un tempo. Un saggio di vasta concezione intorno al movimento economico d'uno stato, il C. offre nel suo originalissimo Ragionamento sopra i bilanci dello stato. Qui, in contrasto con le idee del tempo, egli sostiene che il sistema dei bilanci annuali ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] invece, notevolissima. Nel 1750 un nuovo calcolo sul movimento deila Luna, in Théorie de la Lune, Parigi . f. Vermess., VII (1878); O. Zanotti Bianco, Dimostrazione elementare del teorema di C., in Rivista di topografia e catasto, XIII, Torino; ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono [...] reali e immaginarî, le cui coordinate x: y: z soddisfano ad un'equazione del tipo (v. cerchio):
dove a, b, c, k denotano costanti quali nell'ambito della geometria metrica euclidea, un senso assoluto. Infatti tutti i movimenti e tutte le similitudini ...
Leggi Tutto
GRASSMANN, Hermann
Ugo AMALDI
Ambrogio BALLINI
Matematico, filologo, sanscritista, nato il 15 aprile 1809 a Stettino, dove morì il 26 settembre 1877. Nei suoi studî universitarî a Berlino, dal 1827 [...] apriva il grande movimento critico di revisione dei fondamenti della matematica, che caratterizza la seconda metà del secolo XIX. nell'ordine storico, come la prima trattazione della geometria iperspaziale quale sistema ipotetico-deduttivo e segna l' ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Lodi il 7 marzo 1824, morto a Pavia il 21 luglio 1873. Fu dapprima insegnante di scuole medie a Lodi e poi a Pavia, dove, nel 1865, ebbe presso quell'università la cattedra di algebra [...] formule fondamentali per la geometria differenziale delle superficie, che generalmente passano anche oggi sotto il nome del Codazzi, per quanto , la corrispondente superficie è unica e determinata, a meno di un movimento rigido nello spazio. ...
Leggi Tutto
VERONESE, Giuseppe
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Chioggia il 7 maggio 1854, morto a Padova il 17 luglio 1917. Compiuti gli studî tecnici, accettò un piccolo impiego a Vienna e dopo un anno [...] una trattazione della teoria dell'uguaglianza delle figure, indipendente dalla nozione di movimento rigido. Idee originali sui fondamenti della geometria si trovano anche in altri lavori del V., e a tali sue vedute critiche sono ispirati gli Elementi ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...