Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] sovente posti ai vertici delle figure geometriche semplici che sono alla base del principio compositivo dell’edificio; il lungo uno o più assi preferenziali.
Ne deriva che il movimento dell’involucro esterno si adatta alla relazione e al ‘pulsare’ ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] mondo e spezialmente lo movimentodel cielo, lo quale tutte le cose genera e dal quale ogni movimento è principiato e mosso e II XIII 26, dove al punto, ‛ principio ' della Geometria, è posto in correlazione il cerchio, in quanto perfettissima figura ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] non solo aritmetica e geometria, ma anche astronomia e musica. Benché alcuni autori del Corpus Hippocraticum critichino le impliciti. Gli epicurei sostenevano che per spiegare il movimento bisognasse presupporre degli spazi vuoti tra gli oggetti; gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] stesso Coulomb studia l'attrito dei corpi, la meccanica del suolo e il movimento delle macchine; Jean-Charles Borda (1733-1799) lavora esperimenti si accordano perfettamente con la costruzione geometricadel raggio straordinario data da Huygens e ne ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] in poi - i viaggi, e i brevi soggiorni nell'Italia del nord dopo la fuga da Roma, son tentativi che il Bruno Geometria, che un matematico di buona osservanza direbbe tutta fantastica; e aveva cercato d'accostarsi e, se possibile, unirsi al movimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] scetticismo è la sospensione del giudizio. Se Sesto riuscisse a convincere che non c’è corpo né movimento, o che luogo III, 1-17), contro l’uso di ipotesi da parte dei geometri:
I geometri, accorgendosi di essere assaliti da un gran numero di aporie, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] determinante nella più variabile (e meno notabilare) geometria dell’area governativa di epoca giolittiana, nella del moto per l’indipendenza nazionale, che, secondo Maria Malatesta (Malatesta 2008, p. 67), si palesa anche per questa via come movimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di applicazione del suo metodo, vale a dire una nuova geometria, che univa elementi della geometria tradizionale all' di movimento: "il calore è movimento espansivo non uniformemente secondo il tutto, ma secondo le particelle più piccole del corpo; ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] categoriale dello spazio del mondo e, correlativamente, per geometria la forma categoriale della geometria in senso una che ritorna sullo scio. La prima è la via diretta, il movimento primo dello spirito, l'aliquid est è il punto di partenza di tutta ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] idrodinamiche (o reologiche), geometria dei sistemi; e gas, liquidi e particelle solide in movimento mutuamente interagenti, si è dimostrata di a due fasi liquide, si è trovato che l'agitazione del liquido si estende per una distanza pari a due o ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...