Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] la storia. Negli esempî classici, la p. ha la forma del solido geometrico che da essa prende nome, a base quadrata e con facce . più tarde. L'edificio di Saqqārah ha già un movimento ascensionale assai più accentuato di quanto non si fosse visto ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] l’importanza di questo movimento. Nel 1962 la di F. Menna, Roma 1964; G. Lista, Astrazione e geometria nella pittura di Pippo O., ibid., pp. 11-20; .; Id., L’aeropittore futurista Tato e le vere origini del manifesto dell’aeropittura, s.l., s.d. [ma ...
Leggi Tutto
punto (sost.)
Andrea Mariani
Come termine matematico il sostantivo vale " p. geometrico " in alcuni passi del Convivio: in II XIII 26 (due volte) il p. è considerato principio della geometria, di cui [...] II XIV 12; cfr. anche III V 21 e II XIV 10 lo movimento ne lo quale [il cielo stellato] ogni die si rivolve, e fa è lo principio del Cancro (cfr. Busnelli-Vandelli). Già in Cv II XIV 3 p. assume valore più vago: non è più il p. geometrico, ma un " ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] prime lezioni toccarono l’algebra, la geometria e qualche autore latino. Il primo capace di peccare e sul perché le pene del «reprobo non hanno mai fine nell’altra vita Firenze 1978; P. Addante, Il movimento antibayliano nel mezzogiorno d’Italia dal ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] significato a quello per cui c. vale " movimento di un cielo ", " movimento di rotazione di una sfera celeste ", " il sostantivo fa parte del linguaggio tecnico della matematica e della geometria e viene usato a indicare la " figura del c. ", la " ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] approfondendo nel contempo lo studio della matematica e della geometria dapprima con il benedettino C. Benaglia e poi, serie di movimenti dell’organismo, esterni o interni, sottoposti alle leggi della meccanica, secondo l’insegnamento del matematico e ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] testimonianza del fratello, ebbe sempre un forte interesse per Giotto, Beato Angelico e Perugino, e proprio per questo si avvicinò al movimento dei dell’insegnamento sperimentale di principi di geometria e matematica applicati alle arti, oltre ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] siano l'azione newtoniana esterna del pianeta e il suo movimento rigido attorno al baricentro (Sui 1957, pp. 165 s.; 1961 [sic!], p. 201; E. Bortolotti, Geometria differenziale, in Un secolo di progresso scientifico italiano (1839-1939), Roma 1939, ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] 1925 con una tesi di geometria superiore.
Gli anni universitari aderendo fra i primi al Movimento federalista europeo fondato da Spinelli agosto 2015); C.S. Roero, Peano e l’altra metà del cielo, in Giuseppe Peano: matematica, cultura e società, a ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] imperfezione nella superficie del biliardo per deviare dalla sua traiettoria la pallina in movimento.
In natura ci appaiono sullo schermo. I frattali sono elementi di una geometria particolare dove il segreto è riprodurre su scale diverse sempre ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...