LORIA, Gino
Matematico e storico della matematica, vivente, nato a Mantova il 19 maggio 1862. Laureato in matematica a Torino (1883), fu, dal 1886 al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1935), [...] 1929). Si debbono al L. anche alcuni trattati scientifico-didattici: Vorlesungen über darstellende Geometrie (in due parti, Lipsia 1907-13); Metodi di geometriadescrittiva (Milano 1909; 3ª ed., 1925); Poliedri, curve e superficie secondo i metodi ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico, nato il 20 luglio 1789 a Mezzana Corti, presso Pavia, morto il 26 marzo 1860 a Pavia. Non ancora ventenne, fu nel 1807 chiamato alla cattedra di matematica nella scuola militare [...] Venturoli (1823, 1831). Molte e importanti ricerche d'analisi superiore, di geometria differenziale, di meccanica razionale, di idrometria, di geometriadescrittiva, pubblicate nelle Memorie dell'Istituto lombardo, nel Giornale di Brugnatelli, nelle ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometriadescrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni [...] all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienza delle costruzioni, in partic. di elasticità enunciando il principio "del minimo lavoro". Nel 1848 fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Napoli 1782 - ivi 1863). Prof. all'univ. di Napoli (1803-49), contribuì alla divulgazione in Italia della geometriadescrittiva di G. Monge, e scrisse trattati e memorie di geometria, [...] nei quali fece uso dei metodi sintetici ...
Leggi Tutto
Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] allora usati, per es., nel taglio delle pietre e nella progettazione delle fortificazioni. Sorse così la geometriadescrittiva, nuovo capitolo della geometria creato da M.; il nome di M. è rimasto associato in particolare al metodo delle proiezioni ...
Leggi Tutto
Matematico danese (Hørning 1873 - Copenaghen 1950); prof. prima di geometriadescrittiva al politecnico di Copenaghen, poi di matematica all'univ. della stessa città, è da considerarsi il sistematore, [...] der Wirklichkeit). Con essa H. intendeva da un lato verificare la geometria razionale, astratta, e indicare procedimenti costruttivi pratici, dall'altro fondare una "geometria naturale", nella quale punti, rette e piani non fossero più enti mentali ...
Leggi Tutto
Matematico (Altendorf, Holzminden, 1866 - Berlino 1945), prof. (dal 1907) di geometriadescrittiva al politecnico di Berlino. S. fu un matematico di larghi interessi; il suo nome però resta essenzialmente [...] e delle trasformazioni di contatto, fondata dal suo maestro S. Lie, con il quale collaborò (opera comune è la Geometrie der Berührungstransformationen, 1896). A S. si deve, tra l'altro, la determinazione di talune classi di gruppi continui finiti ...
Leggi Tutto
Matematico (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731). Dottore in legge (1714), si occupò di matematica e fu allievo di I. Newton. Fu membro (1712) e segretario (1714-18) della Royal Society. Si occupò [...] luce, nonché del calcolo delle differenze finite (nel trattato Methodus incrementorum directa et inversa, 1715, ove si trova la cosiddetta serie di T.) e di geometriadescrittiva. Fu uno dei primi a coniugare l'arte con la scienza applicando i metodi ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Nantes 1814 - Parigi 1883). Ufficiale di marina, si diplomò all'École polytechnique, e fu ispettore generale dei Ponts et chaussées. Progettò numerose e notevoli opere di ingegneria, [...] di stereotomia all'École polytechnique, riassunse i miglioramenti e gli sviluppi della geometriadescrittiva in un trattato ormai classico, Traité de géométrie descriptive (Parigi, 1864), apportandovi contributi originali con lo studio di particolari ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Troppau 1863 - Vienna 1923). Insegnò come libero docente nei politecnici di Praga e di Vienna. Autore di studî e di opere su varie questioni di geometria, con applicazioni alla geometria [...] descrittiva, tra cui: Theorie der geometrischen Konstruktionen (1906); Der Unterricht in der darstellenden Geometrie an den Realschulen und Realgymnasien (1911). ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera letteraria, scientifica; catasto d.,...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...