GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] carcerati. Conseguita nel 1870 la laurea in matematica nell'Università di Bologna, divenne professore di meccanica e di geometriadescrittiva nell'istituto tecnico di Reggio Emilia. Nel 1879 fu trasferito all'istituto tecnico di Roma, sezione fisico ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] ed incarichi d'insegnamento a Pavia e a Milano. Il 1º marzo 1926 divenne per concorso professore all'università di Cagliari di geometriadescrittiva, poi di geometria analitica e proiettiva; dopo due anni successse a L. Bianchi sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] al R. Istituto di alta matematica di Roma. Nel 1942, fu nominato, per concorso, professore di geometria analitica con elementi di proiettiva e geometriadescrittiva con disegno all'Università di Pavia.
Il G. morì a Firenze il 1° luglio 1944.
La prima ...
Leggi Tutto
DEL RE, Alfonso
Franco Rossi
Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta.
Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] ad insegnare nell'università di Modena. Nel 1899 tornò nell'università di Napoli come titolare della cattedra di geometriadescrittiva presso l'istituto di matematica. Tenne la cattedra fino alla morte, avvenuta presso Sorrento il 5 sett. 1921 ...
Leggi Tutto
CHIZZONI, Francesco
Nicoletta Janiro
Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] ad una serie di involuzioni.
Nel 1884 il C. scrisse un libro di appunti al corso 1884-85 di Applicazioni di geometriadescrittiva per la scuola di ingegneria di Roma (Roma 1884). Nella prima parte trattava della teoria delle ombre, dei contorni d ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Generoso
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca Solimene. Sempre a Napoli fu allievo all'Università di P. Del Pezzo e D. Montesano e conseguì, nel 1898, la [...] Napoli ebbe successivamente gli incarichi di matematiche complementari (1925-33), di istituzioni di geometria superiore (1934-35), e di geometriadescrittiva (1936-39).
Delle circa ottanta pubblicazioni del G. quelle di matematica appartengono quasi ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] , stazioni. ◆ [MTR] [GFS] Metodo a s. multiple: v. gravimetria assoluta a caduta: III 77 b. ◆ [ALG] Piano di s.: nella geometriadescrittiva, lo stesso che geometrale; punto di s. è la proiezione ortogonale del centro di vista su questo piano. ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] nel 1863, con Giusto Bellavitis. Di questo fu poi assistente per quattro anni alla cattedra di geometriadescrittiva, per passare, con lo stesso titolo, alla cattedra di storia ed economia rurale, nell'anno accademico 1867-68. Nel settembre del 1868 ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Giovanni
Marta Menghini
Nacque l'8 genn. 1852 da Gabriele e Maddalena Cenciarelli a Roma. Iscritto al corso di studi di matematica presso La Sapienza ebbe modo di seguire le lezioni tenute [...] r. liceo di Caltanissetta e nel 1878 fu trasferito all'istituto tecnico di Viterbo. Nel 1879 divenne titolare di matematica e geometriadescrittiva. Nel 1881 fu trasferito all'istituto tecnico di Roma, dove rimase fino al 1916, anno in cui optò per l ...
Leggi Tutto
parallelo 1
parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] una singola parola, e non uno di seguito all'altro, come avviene nella presentazione seriale. ◆ [ALG] Proiezione p.: nella geometriadescrittiva e nella cartografia, la proiezione effettuata su un piano da un centro di proiezione che sia un punto ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera letteraria, scientifica; catasto d.,...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...