Ingegnere (Malcesine 1813 - Padova 1892), prof. di geometriadescrittiva nell'univ. di Pavia (1841), di geodesia e idrometria a Padova (dal 1842); fondò e diresse la scuola di applicazione per gli ingegneri [...] a Padova. È uno dei pionieri dell'idraulica moderna come scienza sperimentale; autore del Trattato di idraulica pratica (1879). Socio nazionale dei Lincei (dal 1875) ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Chemnitz 1832 - Zurigo 1912). Prof. di geometriadescrittiva all'univ. di Zurigo; per primo armonizzò la geometriadescrittiva con la proiettiva in un classico trattato (Die darstellende [...] Geometrie, 1871; 3a ed. 1883-88), nel quale si studia per la prima volta in modo più completo l'introduzione delle coordinate proiettive. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Mantova 1871 - Verona 1952). Prof. di geometria analitica nelle università di Messina (1899) e Torino (1902); socio nazionale (1946) dei Lincei. Formatosi alla scuola di C. Segre e [...] con funzioni razionali e razionalmente invertibili di tre parametri). Fra le sue opere: Lezioni di geometriadescrittiva (1910); Introduzione geometrica alla teoria della relatività (1935). È altresì da ricordare la sua attività per la diffusione ...
Leggi Tutto
Matematico (Bassano del Grappa 1803 - Padova 1880), impiegato municipale, nel 1845 divenne ordinario di geometriadescrittiva nell'univ. di Padova: ebbe allora la laurea ad honorem in matematica. I suoi [...] più importanti lavori sono relativi a un calcolo geometrico, che egli chiamò calcolo delle equipollenze, e che precorre il moderno calcolo vettoriale. Socio naz. dei Lincei (1879). ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] un punto improprio. P. stereografica La p. di una quadrica da un suo punto sopra un piano.
Scopo della geometriadescrittiva è quello di rappresentare le figure spaziali sopra un piano in modo che dalla rappresentazione piana e dalla conoscenza della ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] d’o. anche per onde elettromagnetiche fuori dal campo del visibile e per onde acustiche.
Matematica
Nella geometriadescrittiva, teoria delle o., la teoria che si occupa sistematicamente della rappresentazione sul foglio da disegno delle o. delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometriadescrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni [...] all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienza delle costruzioni, in partic. di elasticità enunciando il principio "del minimo lavoro". Nel 1848 fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Napoli 1782 - ivi 1863). Prof. all'univ. di Napoli (1803-49), contribuì alla divulgazione in Italia della geometriadescrittiva di G. Monge, e scrisse trattati e memorie di geometria, [...] nei quali fece uso dei metodi sintetici ...
Leggi Tutto
Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] allora usati, per es., nel taglio delle pietre e nella progettazione delle fortificazioni. Sorse così la geometriadescrittiva, nuovo capitolo della geometria creato da M.; il nome di M. è rimasto associato in particolare al metodo delle proiezioni ...
Leggi Tutto
Matematico danese (Hørning 1873 - Copenaghen 1950); prof. prima di geometriadescrittiva al politecnico di Copenaghen, poi di matematica all'univ. della stessa città, è da considerarsi il sistematore, [...] der Wirklichkeit). Con essa H. intendeva da un lato verificare la geometria razionale, astratta, e indicare procedimenti costruttivi pratici, dall'altro fondare una "geometria naturale", nella quale punti, rette e piani non fossero più enti mentali ...
Leggi Tutto
descrittivo
agg. [dal lat. tardo descriptivus, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. In genere, che si propone di descrivere, che costituisce o contiene una descrizione: pagine d.; parti d. di un’opera letteraria, scientifica; catasto d.,...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...