La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di quelli aperti) e di coomologia a valori in un fascio, che saranno di fondamentale importanza sia in topologia sia in geometria questo risultato e per i suoi lavori sulla funzione ζ diRiemann, Selberg riceverà la medaglia Fields nel 1950.
La mappa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] Umberto Bottazzini ha fatto notare che "l'importanza delle ricerche diRiemann e Beltrami in geometria differenziale, di Klein in geometria proiettiva e infine di Poincaré nella teoria delle equazioni differenziali e delle funzioni automorfe ebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola digeometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola digeometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] il quale appunto aveva studiato le curve algebriche (superfici diRiemann) a meno di trasformazioni birazionali.
A Cremona va attribuito il merito indiscusso di avere creato una scuola digeometria algebrica in Italia, un obiettivo che rientrava nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] spazio dei sensi. L’urgenza di specificare le assunzioni della geometria così da svilupparla su nuove basi rende l’espressione fondamenti della geometria un termine d’arte, impiegato fra gli altri da Bernhard Riemann, Sophus Lie, Wilhelm Karl Killing ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] sua generalità, metterà a dura prova il genio di Klein e di Poincaré. Nei lavori di Clebsch e Gordan trova ispirazione una fiorente 'scuola' digeometria, che coniuga le idee diRiemann con i metodi della geometria proiettiva, e in Germania ha tra i ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] con modalità di oscillazione di taglio e di compressione. Il tracciato di queste onde ha la specificità geometricadi attraversare quasi verticalmente le ultime centinaia di chilometri di mantello prima di raggiungere la stazione di rilevamento. Tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] Klein (1849-1925), che aveva intessuto una complessa teoria che collegava la geometria, la teoria dei gruppi, le superfici diRiemann e la teoria di Galois con la teoria delle equazioni differenziali lineari.
Hilbert concepiva i problemi matematici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] . Se questa è un ellissoide, la geometria corrispondente è la geometria ellittica diRiemann. Se è un iperboloide a due falde, la geometria associata è quella iperbolica di Lobačevskij. La geometria euclidea si ottiene come caso limite dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] . In seguito alle ricerche di Augustin-Louis Cauchy, Georg Friedrich Bernhard Riemann, Karl Theodor Wilhelm Weierstrass, ai valori iniziali), digeometria, di teoria della probabilità, di matematica statistica, di idrodinamica e di aerodinamica. Uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] strumento per lo studio dei sistemi di equazioni differenziali, mentre la passione di Klein per le superfici diRiemann lo allontanò gradualmente dalla geometria algebrica portandolo nel campo della teoria geometrica delle funzioni. I risultati della ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...