VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] che si incontrano nella geometria elementare: il volume di un prisma è uguale di un ellissoide di semiassi a, b, c è dato da 4/3 πabc.
Volume in uno spazio diRiemann. - Nel caso delle superficie, accanto alla determinazione dell'area di un pezzo di ...
Leggi Tutto
Weil, André
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 6 maggio 1906, morto a Princeton il 6 agosto 1998. La sua formazione si svolse fra Parigi, presso l'École normale supérieure, Roma e [...] creazione della moderna geometria algebrica. Oltre ad aver introdotto concetti di varietà algebrica e di varietà abeliana, ottenne alcuni fondamentali risultati riguardanti la questione delle cosiddette ipotesi diRiemann 'generalizzate'. Inoltre, a ...
Leggi Tutto
Kodaira, Kunihiko
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Tokyo il 16 marzo 1915 e morto a Kofu (prefettura di Yamanashi) il 26 luglio 1997. Dopo essersi laureato in matematica (1938) e in fisica [...]
Tra i principali protagonisti dello sviluppo della moderna geometria algebrica e analitica, K. si è inizialmente delle deformazioni di strutture complesse su varietà compatte, che estendeva l'idea riemanniana di moduli di superfici diRiemann. In ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico francese, nato a SidiBel-Abbès (Algeria) il 3 dicembre 1893. È stato professore di analisi superiore alla Sorbona dal 1925 al 1964 e digeometria al Politecnico di Parigi [...] nuovi punti di vista e nuovi metodi di carattere geometrico per lo studio degli spazi di Hilbert. A lui si deve un nuovo metodo per risolvere equazioni funzionali basato sull'utilizzazione delle superfici diRiemann.
È autore di oltre cento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di quelli aperti) e di coomologia a valori in un fascio, che saranno di fondamentale importanza sia in topologia sia in geometria questo risultato e per i suoi lavori sulla funzione ζ diRiemann, Selberg riceverà la medaglia Fields nel 1950.
La mappa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola digeometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola digeometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] il quale appunto aveva studiato le curve algebriche (superfici diRiemann) a meno di trasformazioni birazionali.
A Cremona va attribuito il merito indiscusso di avere creato una scuola digeometria algebrica in Italia, un obiettivo che rientrava nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] spazio dei sensi. L’urgenza di specificare le assunzioni della geometria così da svilupparla su nuove basi rende l’espressione fondamenti della geometria un termine d’arte, impiegato fra gli altri da Bernhard Riemann, Sophus Lie, Wilhelm Karl Killing ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] sua generalità, metterà a dura prova il genio di Klein e di Poincaré. Nei lavori di Clebsch e Gordan trova ispirazione una fiorente 'scuola' digeometria, che coniuga le idee diRiemann con i metodi della geometria proiettiva, e in Germania ha tra i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] Klein (1849-1925), che aveva intessuto una complessa teoria che collegava la geometria, la teoria dei gruppi, le superfici diRiemann e la teoria di Galois con la teoria delle equazioni differenziali lineari.
Hilbert concepiva i problemi matematici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] . Se questa è un ellissoide, la geometria corrispondente è la geometria ellittica diRiemann. Se è un iperboloide a due falde, la geometria associata è quella iperbolica di Lobačevskij. La geometria euclidea si ottiene come caso limite dei ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...