DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] della sua indagine matematica come, ad es., Intorno ai punti singolari dellecurve algebriche (in Rend. delladifferenziale. Il D., infine, scrisse opere destinate alle scuole, tra le quali particolarmente importante è il volume Principi di geometria ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] schiacciato.
Intorno al 1850 il F. contribuì alla geometriadifferenziale con alcune osservazioni sulla teoria degli inviluppi (Osservazioni sui metodi proposti dell'illustre Lagrange per le curve inviluppi con altre ricerche affini, in Memorie di ...
Leggi Tutto
analisi infinitesimale
analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] derivata) necessari a trattare i problemi di tangenza alle curve. Questi concetti furono approfonditi da vari studiosi e si geometria (rappresentazioni conformi), con la topologia (superfici di Riemann) e con la geometriadifferenziale (teoria della ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] in particolare su una quadrica, e lo studio dellecurve algebriche reali sul piano e nello spazio euclidei o iperbolici. Altri scritti son dedicati a questioni di analisi, di geometriadifferenziale proiettiva; altri hanno carattere storico-critico o ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] una serie di memorie in geometriadifferenziale connesse alle ricerche dei matematici francesi J.-L. Bertrand e P-J. Serret sulla curvatura e sulla torsione di curve gobbe (Memoria intorno ad alcune formule e proprietà dellecurve gobbe, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] estremali f(x) di funzionali della forma ∫baF[x, f(x), f'(x)]dx: v. variazioni, calcolo delle: VI 463 a. ◆ [ALG (b) nella geometriadifferenziale, la relazione tra curvatura normale e curvature principali di una superficie: v. curve e superfici: II ...
Leggi Tutto
superficie, proprieta differenziali di una
superficie, proprietà differenziali di una in geometriadifferenziale, proprietà locali dell’intorno di un punto di una superficie indagati con metodi differenziali. [...] da ogni riferimento allo spazio ambiente (per es., la lunghezza dellecurve tracciate su di esse, la curvatura totale) costituisce l’oggetto di un settore dellageometriadifferenziale ampiamente sviluppato soprattutto in relazione alla teoria ...
Leggi Tutto
Weil
Weil André (Parigi 1906 - Princeton, New Jersey, 1998) matematico francese naturalizzato statunitense. Tra i fondatori del gruppo → Bourbaki, è stato uno dei più grandi matematici del Novecento. [...] importanti in molti campi della matematica: la geometriadifferenziale, i gruppi topologici, la geometria algebrica, la teoria dei studi di geometria algebrica e impresse loro una direzione più astratta, basando lo studio dellecurve sui nuovi ...
Leggi Tutto
Wallis
Wallis John (Ashford, Kent, 1616 - Oxford, Oxfordshire, 1703) matematico inglese. Studiò all’università di Cambridge e nel 1640 prese gli ordini anglicani. Stabilitosi a Londra, partecipò attivamente [...] differenziale e integrale. Nel 1655 pubblicò l’Arithmetica infinitorum, la sua opera più famosa, che rivela, sin dal titolo, l’influenza dellageometria ) e problemi di quadratura dellecurve. I nuovi metodi geometrici impiegati da Wallis, che ...
Leggi Tutto
Monge
Monge Gaspard (Beaune, Borgogna, 1746 - Parigi 1818) matematico francese. È considerato il fondatore della → geometria descrittiva. Studiò nella scuola militare di Mézières. La sua capacità di [...] contributi riguardano l’applicazione dei metodi differenziali allo studio dellecurve e delle superfici, nonché gli elementi fondativi dellageometriadifferenziale e la teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali. In quest’ultimo ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
triedro
trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, uscenti da un medesimo punto (vertice);...