Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ad esse definirà una curva piana, oppure una superficie, pure algebrica, d'ordine n.
Se il numero delle variabili omogenee è superiore a 4, per averne un'immagine geometrica converrà ricorrere al linguaggio dellageometria iperspaziale.
Ciò posto, se ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] che R è normale in P alla configurazione attuale dellacurva: condizione la quale può tradursi in un'unica equazione .
21. Principî generali della dinamica: legami con la geometriadifferenziale e con l'ottica geometrica. - La relazione simbolica ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] geometriadifferenziale (per es., la determinazione delle geodetiche dell'ellissoide); d'integrazione di equazioni differenziali una relazione algebrica F (x, y) = o, equazione dellacurva fondamentale cui è annesso l'integrale (24). Se questa ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] dal 1728 l'ingegnere olandese M. S. Cruquius aveva fatto uso di curve di livello per disegnare il letto del Merwede, seguito in ciò ben costituisce una forma geometrica del problema della trasformazione delle equazioni differenzialidella dinamica. In ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] studio geometricodellecurve, p. es., quando si applichino ai versori del rispettivo triedro principale (v. curve). riuscì a dare una celebre forma intrinseca alle equazioni differenzialidella meccanica (v. dinamica).
35. Esempî di aistemi olonomi ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] una nuova traslazione. Più in generale, e restando sempre nel campo dellageometria elementare, si rifletta un momento sul senso preciso del noto postulato differenzialidellecurve del complesso; e d'altra parte era già pervenuto alla nozione delle ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] curvilinee sono d'uso continuo sulle superficie in geometriadifferenziale e, per i sistemi di punti vincolati J. Skene per definire sulla sfera dellecurve mediante equazioni. Trattazioni sistematiche di geometria analitica sulla sfera, si devono a ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] quali la geometriadifferenziale e le equazioni differenziali. Si registrano inoltre molti sviluppi in settori classici della f. m posto, all'aumentare della perturbazione, a insiemi invarianti che non sono più dellecurve regolari bensì insiemi ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] delle affinità, dipendendo da infiniti parametri o da funzioni arbitrarie.
Per le più recenti ricerche di geometriadifferenziale affine, v. geometria da quelle vere, dedotte dallo studio completo dellecurve di vapore. Usando come unità di pressione ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] a − b: b − c = a : a), e alla geometrica a : b = b : c (cioè a − b : b − dell'equazione di Laplace, o del secondo parametro differenziale di u, presuppone la eucleidità dello spazio. L'espressione stessa, nel caso in cui si tratti di uno spazio curvo ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
triedro
trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, uscenti da un medesimo punto (vertice);...