La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] media dell'Universo fosse ϱ=1,5×10−28 kg m−3. Adottando il modello di Universo statico di Einstein, risultò, assumendo la geometriasferica, un raggio di curvatura di 27.000 Mpc e un numero di galassie, in questo Universo supposto chiuso, pari a 3,5 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] che non dipendono da una conica.
È opportuno ricordare che l'uso dei termini polo e polare deriva dalla geometriasferica, dove era ben noto come associare a ogni coppia di punti diametralmente opposti (il polo) un cerchio massimo corrispondente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] perpendicolare comune, che è la distanza massima nell'ipotesi dell'angolo ottuso (geometriasferica) e la distanza minima nell'ipotesi dell'angolo acuto (geometria iperbolica).
Una variante della dimostrazione di al-Ṭūsī si trova in una seconda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] parallele. L'articolo di Beltrami conteneva anche una prima trattazione accurata della geometriasferica sviluppata con i metodi e gli strumenti della geometria differenziale.
Il modello presentato da Beltrami nel Saggio contribuì in modo notevole ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] ). La struttura globale può essere vista come la fusione di 1,3,5-cicloesatrieni e di [5]-radialeni. La geometriasferica causa una piramidalizzazione degli atomi di carbonio che, essendo del tipo sp2, dovrebbero essere planari; ciò provoca una forte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] ricerche furono note al filosofo Thomas Reid (1710-1796), che pure ebbe certi meriti nell’assiomatizzazione della geometriasferica. La più ampia trattazione (critica) della teoria delle parallele di Saccheri si trova però in una fortunata Recensio ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] tre manoscritti: due riguardano l’opera sull’Immacolata Concezione (Parma, Biblioteca Palatina, 1110-1111) e un altro la geometriasferica e i problemi dell’astronomia (Primum mobile reformatum, Bologna, Biblioteca Universitaria, 1285 II, cc. 92-157 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] verso il 1464 e stampata postuma nel 1533, mostra come egli avesse ormai ben appreso la geometria piana di Euclide, la geometriasferica di Tolomeo e i metodi trigonometrici di derivazione islamica. Il secondo libro dell’opera contiene infatti ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , a sua volta entusiasmato da Proclo, specie laddove "chiama matematica l'anima" per quella intendendo "aritmetica, armonia, geometria, sferica". A questo punto la matematica assurge a "virtù ", come lo è l'architettura per Barbaro. E, a questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] accuratamente che non con i metodi computistici fino ad allora utilizzati. Le potenzialità dello strumento rispetto alla geometriasferica sembra che non siano state sviluppate fino al secolo successivo; esso era considerato uno strumento di semplice ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...