• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [26]
Matematica [40]
Chimica [17]
Fisica [18]
Temi generali [16]
Biologia [15]
Filosofia [15]
Storia della matematica [13]
Arti visive [13]
Medicina [10]

Staudt, Karl Georg Christian von

Enciclopedia on line

Matematico (Rothenburg, Baviera, 1798 - Erlangen 1867), prof. nell'univ. di Erlangen (1835-67). Ha un posto eminente nella storia della matematica, soprattutto come sistematore della geometria proiettiva. [...] alcun ricorso a nozioni metriche. Seguendo un cammino in qualche modo inverso a quello della geometria analitica, introdusse per via puramente geometrico-sintetica le coordinate, i numeri, in particolare i numeri immaginarî. La sua opera, ripresa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – NUMERI IMMAGINARÎ – ROTHENBURG – ERLANGEN – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staudt, Karl Georg Christian von (3)
Mostra Tutti

Waerden, Bartel Leendert van der

Enciclopedia on line

Matematico (n. Amsterdam 1903 - m. 1996), prof. nell'univ. di Groninga, poi di Lipsia, e dal 1951 a Zurigo. Uno dei più illustri algebristi contemporanei, autore del classico trattato Moderne Algebra (2 [...] Il suo volume Einführung in die algebraische Geometrie (1939) costituisce il primo tentativo di ricostruzione, con lo strumento dell'algebra moderna, dei risultati già conseguiti per via sintetica dalla geometria algebrica italiana. Altra sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – AMSTERDAM – GRONINGA – ALGEBRA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waerden, Bartel Leendert van der (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Vivianeorum problematum… Addita etiam appendice de geometrica quadratura infinitarum partium curvae superficiei conicae…, Florentiae 1699); usò in parte considerazioni infinitesimali (in forma sintetica, non analitica) ma, soprattutto, il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Edoardo (Odoardo) Ugo Baldini Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] fisica generale, astronomia e cosmologia, psicologia e metafisica, etica; il sesto, che è un trattato di geometria classica, cioè sintetica, fu edito in realtà anteriormente agli altri, e circolò anche separatamente. L'opera conobbe un buon successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – TEOLOGIA SCOLASTICA – ANTONIO GENOVESI – ACTA ERUDITORUM – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] già un affermato matematico e didatta; vertice della scuola sintetica euclidea napoletana, nei primi anni Settanta aveva aperto (Extraits de l'éloge historique de m. A.-J.-N. Jourdan, géomètre en chef du Département de l'Aube, Troyes 1836) e uno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL

FERGOLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Nicola (Nicolò) Pietro Nastasi Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] (Agnesi, Riccati, ecc.). In alcuni casi (Lecchi, per es.), però, la trattazione sintetica altro non è che "una veste geometrica data a contenuti e metodi della geometria analitica e dell'aritinetica degli infiniti". Una corretta via di mezzo è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – GEOMETRIA CARTESIANA – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANNIBALE GIORDANO

MAGGI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Gian Antonio Adriano Paolo Morando Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] Lezioni di fisica matematica (Milano 1931), esposizione sintetica e personale che dai fondamenti del calcolo . Peano per l'analisi, G. Veronese e F. Enriques per la geometria. Il M., elaborando e raccordando quest'indirizzo in modo opportuno in sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – DINAMICA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Gian Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sintètico
sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali