La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della Ohio University a Rootstown, scopre la prova più solida dell'esistenza per le balene di una remota fase intermedia stocastica i metodi propri dell'analisi classica e della geometria differenziale.
Deep Blue batte Kasparov. Il computer Deep ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] di terzo grado darà il via, con la teoria di al-Ḫayyām (440-526/1048-1131), alla geometria algebrica; in geometria, i problemi solidi, alcuni ereditati dalla matematica greca, saranno risolti applicando sistematicamente l'intersezione di coniche e si ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] pur se non perfettamente definita, anche il volume, la geometria, la rigidità e la complianza delle pareti ventricolari.
Infine, ancora tempo prima che sia disponibile un'evidenza sperimentale solida al punto da garantirne un impiego clinico nell' ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] dei fenomeni fondamentali dei gas e molte proprietà dei solidi. Lo stesso si può dire per la fisica distanza è dato da un'equazione della forma della (8) anche nella geometria ordinaria, cioè euclidea, con la differenza che in questo caso le gik ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] di simmetria che si ha al punto di fusione di un solido e quelle che si producono nel plasma di quarks e gluoni a che nel primo caso quella che cambia è una simmetria geometrica, mentre nel caso dell'unificazione delle interazioni la simmetria che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] un passo famoso del Libro I della Metafisica spiega l’origine della geometria, una téchnē non utile, con il fatto che i sacerdoti intelaiatura e tutta la macchina era posta su una base molto solida che ne reggeva il peso. Le corde erano allogate nei ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ➔ volgarizzamenti, lingua dei, di trattati di religione, medicina, geometria, ecc.; non solo in Toscana ma in tutta l’Italia ambiti in cui era ancora, fino al XVII secolo, solido. L’uso dell’italiano si allarga ulteriormente negli atti amministrativi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] la sfera, le linee e i cerchi tracciati su di essa; per i matematici occorreva però che essa avesse solide basi geometriche. L'incontro tra il problema delle proiezioni necessarie all'elaborazione di una teoria, in particolare dell'astrolabio, e la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] alla realtà (o all'immagine che la rappresenta sulla sfera solida), e di esserlo tanto meno quanto più grande è la (Strabone, Geographica, II, 5, 2)
Da questo punto di partenza, la geometria della sfera ha permesso ai Greci, fin dal IV sec. a.C., di ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] la realtà da studiare. Se vogliamo costruire una casa solida, la nostra prima preoccupazione sarà la qualità dei è stata descritta come il rapporto tra l'elenco degli assiomi della geometria di Euclide e i tre volumi che contengono le conseguenze di ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
scaloide
scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). Il termine è usato più raram. in geometria...