GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dei rapporti tra la persona e il mondo e la solida struttura pragmatica dell'uno e dell'altro. Perciò il deve essere interno al lato AB, e la figura è inesatta.
3. Dimostrazione geometrica che 64 è eguale a 65. - S'intagli nella carta un quadrato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] religiosi islamici − la JMO costituì il più solido supporto non serbo alla monarchia e fu e L. Logar (n. 1944), mentre il contributo personale di maggior qualità alla nuova geometria, ''neo-geo'', si deve all'opera di B. Ilijovski (n. 1942) di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] o dendritico (le seconde). Accurati studi sulla "geometria" delle arborizzazioni dendritiche e assoniche di tutti riassunto ora le fasi iniziali non solo ha indicato una solida via per la soluzione del classico problema del significato funzionale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] facto il nuovo stato d'Israele, legandosi così a questo con solida amicizia. Ma la conclusione del Patto atlantico fu l'avvenimento che metalliche delle composizioni. E la purezza della geometria viene impiegata per la costruzione di una ideale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'opinione pubblica tedesca ad abbandonare una valuta solida come il marco in favore della nuova moneta europea ad accettare: la cosiddetta Europa à la carte, o a 'geometria variabile', che, seppure entro limiti circoscritti, è stata 'legittimata ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] Ombre di punti e di rette. - Data una figura solida F, e stabilita la direzione dei raggi luminosi, questi raggi V2 B2 costituiscono il contorno apparente su π2: v. anche descrittiva, geometria, n. 17).
Si comincia col determinare l'ombra V0, e quella ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] aerodinamiche in SMP capaci di cambiare autonomamente geometria secondo le necessità. I moderni caccia . Halada, Progress of ecomaterials toward a sustainable society, in Current opinion in solid state & materials science, 2003, 7, pp. 209-16.
E ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] (che L. non cita), nel 1659, nella sua Geometria speciosa aveva studiato le proprietà dell'operazione dell'integrazione, che la prima volta adoperato da Newton nel 1687 nella ricerca del solido di minima resistenza, e poi da Bernoulli; esso forma la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] esso indipendente. Per seguire la forma, trattandosi di forma solida, ed esprimerne con pienezza il senso di rilievo, il modo o per gli artisti. Il metodo scientifico si basa sulla geometria, che sola può fare del disegno uno strumento di precisione. ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] reazione di due gas che diano luogo a un precipitato solido sulla superficie del substrato, oppure utilizzando un composto gassoso È evidente che con l'attacco a secco possono essere realizzate geometrie a più alta risoluzione.
La diffusione. - È l' ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
scaloide
scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). Il termine è usato più raram. in geometria...